14.06.2013 Views

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

324<br />

Mario Vultaggio<br />

riportate a pie pagina per ogni corpo celeste oppure in corrispondenza dell’ora<br />

intera per la Luna.<br />

Per ogni trasformazione da tempo medio riferito al meridiano di Greenwich (Tm)<br />

contato a partire dal meridiano inferiore si ottengono angoli orari (Tv, Ts , T•, T(()<br />

contati tutti dal mezzocielo superiore e le corrispondenti declinazioni dei corpi<br />

celesti considerati (δv ,δ• ,δ(( ).Inoltre, se è assegnata la longitudine di un<br />

generico osservatore (λ), allora è possibile trasformare le osservazioni riferite a<br />

Greenwich al meridiano locale assegnato.<br />

L’istante di osservazione deve essere sempre accompagnato dalla data di<br />

osservazione perché solo con la data fissata è possibile usare le effemeridi<br />

nautiche. Il tempo medio Tm deve essere espresso sempre in ore, minuti e<br />

secondi, gli angoli orari trovati e le declinazioni devono essere espressi, per fini<br />

nautici, in gradi, primi d’arco e decimi di primo.<br />

Nei paragrafi che seguono sono riportati alcuni esempi di trasformazione di<br />

tempi di osservazione in angoli orari che richiedo l’uso delle tavole di<br />

interpolazione.<br />

9.2.1 <strong>–</strong> Calcolo delle coordinate locali orarie.<br />

Fissata la data e l’istante di osservazione, per mezzo delle due pagine riportate<br />

relative ai giorni 28, 29 e 30 settembe 2007 e delle tavole di interpolazione si<br />

ottengono le seguenti coordinate locali orari. Si riporta il seguente esempio di<br />

calcolo:<br />

ESEMPIO 9.1 <strong>–</strong> Determinare le coordinate locali orarie del Sole, della Luna, del<br />

h m s<br />

piante Giove ed il tempo sidereo per l’istante Tm = 12 34 10 del giorno 29<br />

settembre 2007 per l’osservatore in posizione φ = 40 ° 20.<br />

5'<br />

N, λ = 15°<br />

13.<br />

7'<br />

E .<br />

Tempo di<br />

Osservazione<br />

29/9/2007<br />

Tm =12 h<br />

Im =34 m 10 s<br />

Tm =12 h<br />

Im =34 m 10 s<br />

Tabella 9.1 <strong>–</strong> Coordinate locali orarie<br />

Sole Luna Giove Tempo sidereo<br />

Tv = 002°23.7’<br />

+Iv = 008°32.5’<br />

Tv = 010°56.2’<br />

+λ+=+015°13.7’E<br />

tv = 026°09.9’<br />

δ☼ = 002°22.2’ S<br />

pp = 0.6’ S<br />

δ☼ = 002°22.8’ S<br />

T(( = 148°15.9’<br />

+I(( = 008°09.2’<br />

pp = 03.5’<br />

T(( = 156°28.6’<br />

+λ+=+015°13.7’E<br />

t(( = 171°42.3’<br />

δ(( = 020° 29.2’ N<br />

pp = 7.2’ N<br />

δ(( = 020°36.4’ N<br />

T● = 295°10.3’<br />

+I●= 008°32.5’<br />

pp = 01.2’<br />

T● = 303°44.0’<br />

+λ+=+015°13.7’E<br />

t● = 318°57.7’<br />

δ● = 022° 08.2’S<br />

pp = 0.0’<br />

δ● = 022°08.2’ S<br />

Ts = 187°54.4’<br />

+Is = 008°33.9’<br />

Ts = 196°28.3’<br />

+λ+=+015°13.7’E<br />

ts = 211° 42.0’<br />

I dati riportati in tabella sono stati ricavati dalla Tavola I e II per Tm=12 h per il<br />

giorno 29 settembre 2007. L’intervallo medio Im = 34 m 10 s dalla tavola IIIB. Per<br />

Giove e la Luna sono stati, inoltre, interpolati le parti proporzionali tenendo<br />

conto della variazione oraria riportata in corrispondenza di Tm=12 h ; le parti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!