14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Istituto “Gould” fu fondato nel 1821 a Roma da James e Emily Gould come «Scuole<br />

Italo-Americane». Alla morte della signora Gould, l’istituto fu affidato ad un Comitato<br />

interdenominazione e trasferito nel 1921 a <strong>Firenze</strong> dove, all’interno del palazzo in via<br />

dei Serra<strong>gli</strong>, acco<strong>gli</strong>eva ragazzi orfani istruendoli e avviandoli al lavoro. Dal 1948<br />

l’Istituto fu retto da un comitato formato dai membri delle Chiese dei Fratelli e della<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>Valdese</strong> portando avanti l’attività rivolta verso i ragazzi orfani o con <strong>di</strong>fficoltà<br />

familiari e aprendo una foresteria. 23<br />

Il pastore Luzzi, oltre al dare importanza alla scuola e alla catechesi, nel 1892 fondò e<br />

<strong>di</strong>resse <strong>per</strong> venti anni a Borgo Stella le “Cucine Economiche” e, coa<strong>di</strong>uvato dal me<strong>di</strong>co<br />

Thomas Henderson, il “Dispensario me<strong>di</strong>co”, dove erano offerti ai poveri cibo, cure e<br />

me<strong>di</strong>cinali in modo gratuito e non confessionale. 24<br />

Il Dispensario si inseriva in quel circuito già esistente <strong>di</strong> attività sociali evangeliche.<br />

Prima <strong>di</strong> questo, infatti, era stata allestita nel 1880 la «Missione me<strong>di</strong>ca», ovvero un<br />

ospedale fondato dalla signora Theodora Roberts e nel quale il Luzzi celebrava i culti. Il<br />

pastore <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> credeva molto in queste attività sociali, sebbene in alcuni casi<br />

lo portassero a conflitti con il Comitato <strong>di</strong> evangelizzazione. Chiamato alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Teologia, il Luzzi nel 1902 lasciò la chiesa <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> e a lui successe Giovanni<br />

Daniele Buffa che dovette racco<strong>gli</strong>ere l’impegnativa ere<strong>di</strong>tà: dell’atteggiamento<br />

ecumenico <strong>di</strong> Luzzi. 25<br />

Dal 1915 con lo scoppio della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale si videro scomparire le<br />

associazioni giovanili ma allo stesso tempo si rafforzarono quelle o<strong>per</strong>e sociali così care<br />

alla comunità tant’è che furono istituite società in cui le donne si ritrovavano <strong>per</strong><br />

confezionare abiti da inviare al fronte ma anche <strong>per</strong> mantenere una corrispondenza <strong>per</strong><br />

sostenere i soldati. 26<br />

Nel 1922 la Facoltà <strong>di</strong> Teologia fu trasferita a Roma, seguita nel 1925 dalla Clau<strong>di</strong>ana.<br />

Questi ultimi cambiamenti coincisero con la salita al potere <strong>di</strong> Mussolini che portò a<br />

nuove restrizioni, tra cui la chiusura <strong>di</strong> molte associazioni e scuole evangeliche e non.<br />

la sua o<strong>per</strong>a in <strong>Firenze</strong>, in «La Rivista Cristiana» n.s. anno VIII(1906), passim; GIOVANNI LUZZI,<br />

Dall’Alba al Tramonto. Appunti biografici illustrati, <strong>Firenze</strong>, Società “Fides et Amor” e<strong>di</strong>trice, [1934] pp.<br />

47-49; C[OLA] R[IENZO ] M[ANNUCCI], Note <strong>di</strong> storia, cit., pp. 210-211.<br />

23 «Il testimonio», cit., p. 221. Ve<strong>di</strong> anche >http://www.istitutogould.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!