14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CHIESA VALDESE A FIRENZE. NOTE STORICHE<br />

<strong>Firenze</strong> ha avuto la presenza <strong>di</strong> realtà religiose <strong>di</strong>verse da quella cattolica fin dal XV<br />

secolo: vi si ritrova quasi tutto l’evangelismo italiano e le varie chiese locali ebbero una<br />

grande importanza nel panorama nazionale sia <strong>per</strong> la testimonianza che <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>e<br />

compiute. 1<br />

Si deve tenere presente, <strong>per</strong>ò, che la vita dei non cattolici era tutt’altro che semplice. Già<br />

nel XVI secolo, a <strong>Firenze</strong>, capitale del Granducato <strong>di</strong> Cosimo I, furono fondate nuove<br />

<strong>di</strong>ocesi ritenute in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> assicurare una più profonda vigilanza <strong>di</strong>sciplinare e<br />

<strong>per</strong> eliminare praticamente ogni libertà d’espressione che non fosse quella cattolica:<br />

siamo nel <strong>per</strong>iodo della Riforma Cattolica o com’è comunemente conosciuta<br />

Controriforma. Nel Granducato del XIX secolo, inoltre, erano in vigore delle leggi<br />

<strong>di</strong>verse fra coloro che non erano nati in Toscana e i toscani. Il Granduca <strong>per</strong>metteva a<strong>gli</strong><br />

stranieri residenti in Toscana <strong>di</strong> celebrare il loro culto in cappelle private sottoposte a<br />

severi controlli, mentre i toscani “sco<strong>per</strong>ti” a professare un culto non cattolico subivano<br />

sia la prigione sia un’ammenda pecuniaria. 2 All’interno della città erano presenti<br />

congregazioni svizzere, scozzesi e inglesi che potevano contare sulla simpatia <strong>di</strong><br />

esponenti dell’aristocrazia fiorentina tra cui Bettino Ricasoli, il Capponi e il Conte Piero<br />

Guicciar<strong>di</strong>ni. Con il “Risve<strong>gli</strong>o” evangelico giunsero in città anche pre<strong>di</strong>catori valdesi<br />

tra cui Paolo Geymonat. 3 Quest’ultimo non fu il primo pastore ad arrivare a <strong>Firenze</strong>, in<br />

quanto già nel 1836 era giunto in città <strong>per</strong> <strong>per</strong>fezionarsi nella lingua italiana il pastore<br />

Barthélemy Malan che prese contatti con l’ambiente culturale ed evangelico fiorentino.<br />

Il Malan ritornò a <strong>Firenze</strong> qualche anno più tar<strong>di</strong> insieme al Geymonat, usufruendo della<br />

cappella svizzera <strong>per</strong> tenere i culti in italiano. 4 Nel 1851 entrambi furono espulsi dalla<br />

Toscana in base al decreto del 25 aprile 1851, che era ancora più aspro nei confronti dei<br />

1<br />

AURELIO SBAFFI, Protestanti in Italia: un cammino <strong>di</strong> Fede, in «Il testimonio», anno CV (ottobre 1988),<br />

n. 7, p. 192.<br />

2<br />

ALESSIA ARTINI, La <strong>Chiesa</strong> An<strong>gli</strong>cana <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>: nascita e attività nel XIX secolo, in «Bollettino della<br />

Società <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Valdesi», anno CXIX (<strong>di</strong>cembre 2002), n. 191, p. 125.<br />

3<br />

GIORGIO SPINI, Escursione nella <strong>Firenze</strong> evangelica, in «Il testimonio», cit., p. 194.<br />

4<br />

C[OLA] R[IENZO ] M[ANNUCCI], Note <strong>di</strong> storia sull’evangelismo fiorentino, in «Il testimonio», cit., pp.<br />

200, 206. Per una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta sull’importanza della <strong>Chiesa</strong> svizzera ve<strong>di</strong> TONY ANDRÉ,<br />

La <strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong> Riformata <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>. Dalle origini ai nostri giorni (1826-1889), trad. it. a cura <strong>di</strong><br />

Mario Marziale, <strong>Firenze</strong>, Focus Press, 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!