14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mantenuto anche oggi). Nel 1955 fu data in uso alla <strong>Chiesa</strong> valdese che, dopo varie<br />

trattative con l’ambasciata inglese e la comunità, l’acquistò nel 1967.<br />

Questa serie è seguita dai Documenti contabili (schede 333-435) che rispetto a quella<br />

corrispondente della <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> è più articolata. Sono stati in<strong>di</strong>viduati<br />

quattro sottoserie formate dai registri delle collette <strong>per</strong> il mantenimento della chiesa, i<br />

libri mastro in cui sono annotate tutte le spese sostenute nell’esercizio della chiesa, i<br />

registri delle entrate e delle uscite con i giornali <strong>di</strong> cassa dei vari luoghi <strong>di</strong> culto e i vari<br />

bilanci mensili. L’ultima sottoserie riguarda le ricevute contabili dal 1874 al 1912 <strong>per</strong> il<br />

primo gruppo e un secondo gruppo cronologicamente più omogeneo dal 1939 al 1966.<br />

Anche in questo fondo l’ultima serie è riservata alle Varie (schede 436-477), cioè a quei<br />

documenti eterogenei non inseribili nelle altre parti. Tra questi ci sono documenti<br />

riguardanti il Concordato del 1929, il Patto <strong>di</strong> integrazione valdese-meto<strong>di</strong>sta, la<br />

documentazione <strong>di</strong> altre comunità evangeliche, le riviste e rita<strong>gli</strong> <strong>di</strong> giornali. Sono<br />

presenti anche alcuni documenti del Centro Evangelico <strong>di</strong> Cultura (scheda 468),<br />

costituito nel 1948 come luogo d’incontro fra <strong>gli</strong> evangelici <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>gli</strong><br />

argomenti della fede e che oggi ha assunto la denominazione <strong>di</strong> Centro Culturale<br />

Protestante. 1 Sono stati inserite anche delle circolari del Centro Evangelico <strong>di</strong><br />

Solidarietà (schede 469-470) in cui, fra le varie attività sociali, si offrivano anche<br />

servizi me<strong>di</strong>co-sanitari. Questa associazione nacque nel 1959 da giovani appartenenti<br />

alle <strong>di</strong>verse chiese evangeliche <strong>di</strong> <strong>Firenze</strong>.<br />

Non possiamo esentarci dal nominare il Cimitero <strong>di</strong> Porta a Pinti (scheda 471), anche<br />

se presente con un solo documento non originale ma riprodotto. L’importanza <strong>di</strong> questo<br />

luogo <strong>di</strong> sepoltura è dovuta al fatto che esso è il primo cimitero non cattolico presente a<br />

<strong>Firenze</strong>. Nel settembre del 1827 il demanio granducale vendette alla <strong>Chiesa</strong> riformata<br />

un terreno <strong>di</strong> 8.000 metri quadri formati da una “montagnola” artificiale fuori porta a<br />

Pinti creata con il terreno <strong>di</strong> riporto della costruzione del bastione voluto da<br />

Michelangelo prima del 1529. Il progetto fu affidato a Carlo Reishammer (1806-1883)<br />

nello stesso anno e terminò nel 1828. E<strong>gli</strong> sud<strong>di</strong>vise l’area in quattro riquadri me<strong>di</strong>ante<br />

due vialetti con cipressi che s’intersecano a croce e nel centro fu posta una colonna <strong>di</strong><br />

marmo con in cima una croce regalata da Federico Gu<strong>gli</strong>elmo IV, re <strong>di</strong> Prussia, nel<br />

1859. Il cimitero era <strong>di</strong> proprietà della <strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong> Riformata, ma essendo il più<br />

vicino luogo <strong>di</strong> tumulazione (l’altro, ben più antico si trovava a Livorno) molti<br />

protestanti riuscirono a essere sepolti a <strong>Firenze</strong>. Per l’alto numero <strong>di</strong> defunti<br />

1 Dalla Holy Trinity alla <strong>Chiesa</strong> <strong>Valdese</strong>, cit. p.120<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!