14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli in<strong>di</strong>ci alfabetici sono stati <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone, istituzioni e luoghi <strong>per</strong> rendere più agevole la<br />

ricerca. Il numero arabo si riferisce all’unità archivistica e non alla pagina. Tale numero è<br />

riscontrabile nell’inventario sulla destra della pagina accanto alle singole schede (cfr. «Note<br />

archivistiche e metodologiche», p. XXII). I numeri 1,2, 181 si riferiscono: il primo alle note storiche<br />

e metodologiche, il secondo all’introduzione dell’inventario della <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> ed il<br />

terzo all’introduzione dell’inventario della <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> via Manzoni. Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>ce dei<br />

nomi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona, le eventuali lacune nei dati onomastici sono state contrassegnate graficamente con<br />

tre asterischi. I cognomi preceduti da una preposizione, quest’ultima è stata posposta quando<br />

in<strong>di</strong>cava l’appartenenza ad una fami<strong>gli</strong>a o un pre<strong>di</strong>cato nobiliare, mentre è stata considerata parte<br />

integrante del cognome ed inserita nell’or<strong>di</strong>ne alfabetico in tutti <strong>gli</strong> altri casi. Al nome segue fra<br />

parentesi tonde le cariche o i titoli nobiliari appartenenti al soggetto come risultano dai documenti. I<br />

sovrani sono stati in<strong>di</strong>cizzati con il nome proprio nella forma italiana. Le istituzioni e le materie<br />

sono quelle esplicitamente citate nei documenti. I nomi <strong>di</strong> luogo sono nella forma<br />

toponomasticamente moderna. Sono stati inserite tra parentesi tonde le sigle delle province e <strong>per</strong> <strong>gli</strong><br />

stati esteri della nazione appartenente.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!