14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTE ARCHIVISTICHE E METODOLOGICHE<br />

L’Archivio della <strong>Chiesa</strong> <strong>Valdese</strong> mette in evidenza la presenza <strong>di</strong> due entità ben <strong>di</strong>stinte<br />

all’interno del panorama evangelico fiorentino. In ausilio al rior<strong>di</strong>namento sono<br />

<strong>per</strong>venuti tre inventari: il primo, <strong>di</strong> tipo topografico, si riferisce alla chiesa <strong>di</strong> via dei<br />

Serra<strong>gli</strong> ed è datato 1913. Il secondo è un inventario <strong>di</strong> consistenza, molto<br />

probabilmente del 1956-57, dove non è fatta <strong>di</strong>stinzione tra i documenti appartenenti<br />

alla chiesa valdese <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> e quella <strong>di</strong> via Manzoni, forse redatto <strong>per</strong> un<br />

trasferimento. L’ultimo inventario, più analitico anche se <strong>di</strong> tipo topografico, è stato<br />

compilato dal pastore Alfredo Sonelli alla fine de<strong>gli</strong> anni ‘90 del secolo passato con la<br />

documentazione sopravvissuta alla tremenda alluvione che colpì <strong>Firenze</strong> il 4 novembre<br />

1966 producendo gravi danni ai locali al piano terreno dell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong> via Manzoni dove<br />

era conservato il materiale. Sonelli inserì i documenti all’interno <strong>di</strong> faldoni cercando <strong>di</strong><br />

raggruppare contenuti simili ma senza <strong>di</strong>stinguere le due comunità, sebbene sia<br />

segnalata nella scheda la reciproca appartenenza. In totale risultarono 63 contenitori<br />

numerati “AR001”-”AR063”. Benché le schede riportino solo l’intestazione e<br />

l’eventuale datazione dei documenti, sono state basilari <strong>per</strong> procedere ad una prima<br />

ricognizione del materiale presente.<br />

Il primo passo è stato quello <strong>di</strong> stabilire se queste due congregazioni, riunite in seguito<br />

in un’unica chiesa, dovessero essere considerate due soggetti produttori 1 ben <strong>di</strong>stinti<br />

oppure tre: la chiesa <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong>, la chiesa <strong>di</strong> via Manzoni o dell’Oratorio e la<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong> <strong>Valdese</strong> <strong>di</strong> via Manzoni. Il risultato è stato raggiunto con la scelta <strong>di</strong><br />

identificare due soli enti produttori (la chiesa <strong>di</strong> via dei Serra<strong>gli</strong> e quella <strong>di</strong> via Manzoni)<br />

<strong>per</strong> la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> separare la documentazione proveniente dalla <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> via Manzoni<br />

tra quella ante 1957 e quella creata dopo l’unificazione. Dopo <strong>di</strong> che sono stati stilati<br />

due elenchi (uno <strong>per</strong> ciascun ente) dove sono stati riportati i titoli della documentazione<br />

all’interno della rispettiva lista del soggetto <strong>di</strong> appartenenza ed è stata verificata la<br />

possibilità <strong>di</strong> creare delle serie <strong>di</strong>stinte ed omogenee procedendo al loro<br />

raggruppamento.<br />

1 Per soggetto produttore <strong>di</strong> un archivio s’intende enti (pubblici o privati), fami<strong>gli</strong>e e/o <strong>per</strong>sone che<br />

durante lo svolgimento della loro attività hanno prodotto e conservato documenti. Cfr. ANTONIO ROMITI,<br />

Archivistica <strong>generale</strong>. Primi elementi, Lucca, Civita E<strong>di</strong>toriale, 2003, pp. 36-39<br />

XVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!