14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sezione dell’Associazione Cristiana dei Giovani. I <strong>per</strong>sonaggi più eminenti<br />

dell’evangelismo italiano insegnarono nella Scuola <strong>di</strong> Teologia come Giovanni Pietro<br />

Revel, lo stesso Geymonat, Luigi Desanctis, Alberto Revel e Emilio Comba. 9<br />

I corsi della Scuola duravano tre anni: vi erano insegnate la teologia esegetica, quella<br />

critica, quella sistematica e quella pratica; <strong>gli</strong> studenti dovevano su<strong>per</strong>are un esame<br />

finale su varie materie tra cui l’esegesi dell’Antico e del Nuovo Testamento, la storia<br />

della chiesa e dei dogmi, la simbolica, la dogmatica, la morale cristiana ed un «sermone<br />

da un testo che sarà dato il giorno avanti e una catechesi sul soggetto sarà data 4 ore<br />

prima». 10 La <strong>di</strong>rezione era affidata ad un Comitato composto da cinque membri tra cui<br />

pastori appartenenti anche ad altre denominazioni evangeliche. Nel 1875 ai membri del<br />

Consi<strong>gli</strong>o della Scuola furono aggiunti due membri: il Moderatore e il Presidente del<br />

Comitato <strong>di</strong> evangelizzazione e l’anno successivo fu approvato il Regolamento che<br />

lasciava «al Consi<strong>gli</strong>o “la <strong>di</strong>rezione e amministrazione della Scuola <strong>di</strong> Teologia” e<br />

“l’amministrazione del palazzo Salviati” che del resto già aveva sin dal 1861. Infine<br />

stabiliva che “il Consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamente dal Sinodo, al quale presenta ogni anno<br />

un rapporto». 11 Nel 1904 l’istituto assunse la denominazione <strong>di</strong> Facoltà <strong>di</strong> Teologia e<br />

nel 1915 con la soppressione del Comitato <strong>di</strong> evangelizzazione fu approvato un nuovo<br />

regolamento, secondo il quale l’amministrazione de<strong>gli</strong> stabili e dei fon<strong>di</strong> passavano alla<br />

Tavola. Dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale fu trasferita a Roma dove il 5 novembre 1922 fu<br />

inaugurato il LXVIII Anno Accademico. 12<br />

Anche la Tipografia Clau<strong>di</strong>ana nacque nel 1855 con la denominazione <strong>di</strong> “Società <strong>per</strong> i<br />

trattati religiosi” che nel 1862 fu trasferita, a <strong>Firenze</strong> nel Palazzo Salviati mentre la<br />

tipografia fu collocata al piano terreno dello stesso stabile con ingresso in via Maffia,<br />

33. Gran parte dei fon<strong>di</strong> che ne garantivano la co<strong>per</strong>tura economica provenivano<br />

dall’Inghilterra e dall’America, ma la proprietà apparteneva alla <strong>Chiesa</strong> <strong>Valdese</strong>. Vi<br />

erano alti e bassi dal punto <strong>di</strong> vista economico e lavorativo ma un cambiamento in senso<br />

positivo si iniziò a vedere dal 1866: s’iniziò la pubblicazione <strong>di</strong> riviste come «L’Eco<br />

della Verità», «La Fami<strong>gli</strong>a Cristiana», «L’Italia <strong>Evangelica</strong>», la «Rivista Cristiana».<br />

Nel 1884 l’amministrazione della tipografia si <strong>di</strong>staccò dalla Tavola <strong>Valdese</strong>, che<br />

9 Questo istituto, in origine, era ripartito in tre gra<strong>di</strong>: Collegio inferiore, collegio su<strong>per</strong>iore e facoltà<br />

teologica dove i primi due erano sud<strong>di</strong>visi in cinque classi e la Facoltà in tre anni. Facoltà <strong>Valdese</strong> <strong>di</strong><br />

Teologia. 1855-1855, Torre Pellice, Clau<strong>di</strong>ana, 1955, pp. 58-69.<br />

10 Ibidem; GIORGIO SPINI, Risorgimento e protestanti, cit., p. 326; STEFANIA BIAGETTI, Emilio Comba<br />

(1839-1904). Storico della Riforma italiana e del movimento valdese me<strong>di</strong>oevale, Torino, Clau<strong>di</strong>ana,<br />

1989, pp. 41-44<br />

11 Facoltà <strong>Valdese</strong> <strong>di</strong> Teologia, cit. pp.153-155.<br />

12 Ivi, pp.156-157.<br />

XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!