14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> settembre e si concludevano a giugno con <strong>gli</strong> esami finali e le iscrizioni erano a<strong>per</strong>te<br />

tutto l’anno. In questo arco <strong>di</strong> tempo era svolto il programma ministeriale preferendo il<br />

metodo intuitivo a quello presente nelle scuole pubbliche <strong>di</strong> tipo induttivo. La <strong>di</strong>fferenza<br />

fra questi due meto<strong>di</strong> è che nel primo il bambino dall’osservazione della realtà concreta<br />

doveva raggiungere, in modo graduale, alla formulazione dei concetti, mentre il secondo<br />

si basa sul metodo inverso. Oltre alle materie richieste dal governo, particolare<br />

attenzione era data allo stu<strong>di</strong>o del francese, alla ginnastica, alla musica (in particolare al<br />

canto) ed al lavoro e l’educazione religiosa intesa come la «conoscenza dei fatti biblici e<br />

del messaggio evangelico». Gli esami erano semestrali o annuali tenuti all’interno della<br />

scuola e con una commissione nominata dall’“autorità governativa su<strong>per</strong>iore” <strong>per</strong><br />

validare il titolo conseguito. 10 Nei primi decenni del XX secolo, <strong>per</strong>ò, una serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà portarono alla chiusura <strong>di</strong> questi istituti. 11<br />

L’ultima serie della prima Sezione riguarda la Società <strong>di</strong> Mutuo Soccorso (Circolo<br />

Evangelico) (schede 141-145) formata da membri della <strong>Chiesa</strong> che provvedeva alle<br />

necessità dei fedeli più bisognosi. La documentazione è composta dai verbali delle<br />

adunanze e dalla corrispondenza con il pastore Paolo Geymonat.<br />

10 ANDREA MANNUCCI, Iniziative pedagogiche, cit., pp. 90,95-96.<br />

11 Il Mannucci riassume così le cause :«a) un grosso mi<strong>gli</strong>oramento quantitativo e qualitativo della scuola<br />

pubblica (importante l’avocazione allo Stato delle scuole dei piccoli e me<strong>di</strong> Comuni, del 1911, così come<br />

le mi<strong>gli</strong>orate con<strong>di</strong>zioni economiche dei maestri); b) il sorgere, in concorrenza, <strong>di</strong> scuole gestite da<br />

religiosi cattolici e un inasprimento dei contrasti con la <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Roma; c) la nascita e lo sviluppo del<br />

fascismo; d) il sopravvento della cultura neo-idealistica a <strong>di</strong>scapito delle posizioni positivistiche; e) una<br />

forte crisi economica sopraggiunta dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale». IVI, p.92.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!