14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> Evangelizzazione, una commissione deputata ad occuparsi delle attività fuori dalle<br />

Valli valdesi e che annualmente relazionava al Sinodo (che ne eleggeva i componenti)<br />

sulla sua o<strong>per</strong>a. 3<br />

All’interno della serie Patrimonio immobiliare (schede 31-35) sono conservati<br />

soprattutto le polizze assicurative, i preventivi, le ricevute fiscali <strong>per</strong> il restauro<br />

effettuato ne<strong>gli</strong> anni 1913-14 al tempio, la manutenzione dell’Armonium e l’acquisto <strong>di</strong><br />

un nuovo organo.<br />

Molto interessante è il materiale contenuto all’interno dei Documenti contabili (schede<br />

36-67), composto principalmente da ricevute contabili e pochi registri <strong>di</strong> cassa, ma che<br />

si apre con un registro cartaceo intitolato “Emancipazione economica della chiesa <strong>di</strong> Via<br />

de’ Serra<strong>gli</strong> 51, <strong>Firenze</strong> 1898” (ve<strong>di</strong> scheda 36). Questo contiene la documentazione<br />

non solo amministrativa ma anche i verbali del consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> e <strong>gli</strong> atti del Sinodo<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>venire <strong>Chiesa</strong> autonoma. La comunità, infatti, che si formava al <strong>di</strong> fuori delle Valli<br />

e che non era economicamente in<strong>di</strong>pendente riceveva dalla Tavola <strong>Valdese</strong> una<br />

sovvenzione <strong>per</strong> lo stipen<strong>di</strong>o del pastore e altre attività. La chiesa fiorentina riuscì con<br />

innumerevoli sforzi a raggiungere tra il 1897 e il 1899 l’in<strong>di</strong>pendenza economica e<br />

poter provvedere a se stessa così come si può leggere da<strong>gli</strong> estratti dei verbali del<br />

consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong>, dal “progetto <strong>per</strong> la Emancipazione economica […]” e dall’“Albo<br />

dei contribuenti”.<br />

La Scuola domenicale (schede 68-75) rappresenta un’altra realtà all’interno della<br />

comunità. Sotto l’ispirazione del movimento sorto in Inghilterra nel XVIII secolo, in<br />

Italia fu istituito nel 1878 il "Comitato delle scuole domenicali", avente come scopo <strong>di</strong><br />

istruire e assistere i bambini. Inizialmente il Comitato delle scuole domenicali lavorava<br />

<strong>per</strong> le chiese valdesi e solo nel 1891 fu nominato un comitato interdenominazionale. 4<br />

Essa era tenuta la domenica e accettava tutti i bambini delle comunità evangeliche e<br />

quelli che lo desideravano. 5 In questa scuola i bambini ricevevano una prima istruzione<br />

biblica e ci sono <strong>per</strong>venuti i registri dei vari anni scolastici con i nomi dei bambini che<br />

erano <strong>di</strong>visi in gruppi a seconda del monitore; in alcuni documenti è presente la<br />

3 Luigi Rochat, La chiesa dell’Oratorio <strong>di</strong> via Manzoni- passato e presente-, dattiloscritto (1956), p. 2,<br />

<strong>Firenze</strong>, ACV, <strong>Chiesa</strong> via Manzoni, Verbali e relazioni, 165; THOMAS VAN DEN END, Paolo Geymonat e<br />

il movimento evangelico in Italia nella seconda metà del secolo XIX, Torino, Clau<strong>di</strong>ana, 1969, p. 149.<br />

4 Le notizie storiche sulla scuola domenicale sono tratte dal sito<br />

>http://www.fedevangelica.it/servizi/sie01.asp< (16/12/2006)<br />

5 ANDREA MANNUCCI, Iniziative pedagogiche de<strong>gli</strong> evangelici italiani, in FRANCO CHIARINI e LORENZA<br />

GIORGI (a cura <strong>di</strong>), Movimenti evangelici in Italia dall’Unità ad oggi. Stu<strong>di</strong> e ricerche, Torino, Clau<strong>di</strong>ana,<br />

1990, p. 96.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!