14.06.2013 Views

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

Chiesa Evangelica Valdese di Firenze - Direzione generale per gli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INVENTARIO CHIESA DI VIA MANZONI<br />

In questa Sezione seconda si è inteso riunire le serie che si riferiscono alla comunità che<br />

si formò nel 1868 e che trova sede stabile in via Manzoni nel 1882. Da questo momento<br />

<strong>Firenze</strong> vive due realtà evangeliche che si riuniranno in una sola <strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong><br />

<strong>Valdese</strong> nel 1957. Come detto <strong>per</strong> la Sezione prima anche questa parte d’archivio ha<br />

subito danni dall’alluvione del 1966 ma risulta più voluminosa e temporalmente più<br />

continuativa rispetto all’altra. I due fon<strong>di</strong> furono accorpati in un unico archivio dopo la<br />

riunificazione, come è visibile da un primo elenco <strong>di</strong> consistenza (probabilmente del<br />

1957) in cui viene elencato il «Contenuto Archivio della <strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong> <strong>Valdese</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Firenze</strong>» senza fare una <strong>di</strong>stinzione fra le due entità.<br />

Questa sezione è sud<strong>di</strong>visa in sette serie. Anche in questo caso si apre con i Verbali<br />

(schede 146-156) a cui è stata legata anche la parte inerente le Relazioni (schede 157-<br />

161) e le circolari con le lettere pastorali (schede 162-166). Di particolare interesse è<br />

l’allegato a un registro contenente i verbali del consi<strong>gli</strong>o <strong>di</strong> chiesa nel quale si può<br />

leggere il parere della Tavola <strong>Valdese</strong> riguardo all’unificazione delle chiese <strong>di</strong> via dei<br />

Serra<strong>gli</strong> e <strong>di</strong> via Manzoni (ve<strong>di</strong> scheda 154). Tra le circolari troviamo anche il<br />

dattiloscritto intitolato «La <strong>Chiesa</strong> dell’Oratorio <strong>di</strong> Via Manzoni – passato e presente-»<br />

letta da Luigi Rochat il 16 novembre 1956 che riporta una breve storia delle due<br />

comunità e dell’o<strong>per</strong>a evangelica fiorentina fino a quella data. Un cambiamento dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della tipologia documentale si ha con le due successive serie dei Membri<br />

<strong>di</strong> chiesa (schede 167-195) e parte dei Registri <strong>di</strong> chiesa (schede 196-211), poiché sono<br />

costituiti da schede cartacee sciolte inserite in cartelle <strong>di</strong> carta. La motivazione <strong>di</strong> questa<br />

<strong>di</strong>versità è spiegata nel “Manuale <strong>per</strong> la tenuta dei registri <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong>” (scheda 196)<br />

compilata da Galeno Del Ta<strong>gli</strong>a, <strong>di</strong>acono (e in seguito anziano) della <strong>Chiesa</strong> <strong>Evangelica</strong><br />

<strong>di</strong> via Manzoni. Secondo il <strong>di</strong>acono manca nelle varie chiese un sistema <strong>di</strong> registrazione<br />

funzionale e regolato, sia che si tratti <strong>di</strong> piccole chiese che <strong>di</strong> quelle più numerose e<br />

propone il metodo che la <strong>Chiesa</strong> dell’Oratorio ha attuato dal 1880 ovvero da quando il<br />

Del Ta<strong>gli</strong>a aveva preso l’incarico <strong>di</strong> tenere i registri. Buoni risultati- come e<strong>gli</strong> stesso<br />

scrive- sono stati ottenuti con le schede <strong>per</strong>sonali a moduli separati e corredati da in<strong>di</strong>ci<br />

in or<strong>di</strong>ne cronologico e alfabetico <strong>per</strong> una ricerca più efficace. Ogni pastore o ministro<br />

<strong>di</strong> chiesa dovrebbe tenere sette registri: “Comunicanti”, “Morti”, “Partiti”, “Espulsi”,<br />

“Matrimoni”, “Battesimi”, “Sepoltura <strong>di</strong> non comunicanti”. Il registro <strong>di</strong> partenza è la<br />

prima ammissione all’interno della <strong>Chiesa</strong>. Il pastore doveva riempire o far compilare la<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!