15.06.2013 Views

KR 5 sixx R650, R850 - KUKA Robotics

KR 5 sixx R650, R850 - KUKA Robotics

KR 5 sixx R650, R850 - KUKA Robotics

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>KR</strong> 5 <strong>sixx</strong> <strong>R650</strong>, <strong>R850</strong><br />

3.8.6 Simulazione<br />

3.8.7 Funzionamento in automatico<br />

3.8.8 Manutenzione e riparazione<br />

I programmi di simulazione non rispecchiano esattamente la realtà. I programmi<br />

robot creati nei programmi di simulazione devono essere testati sull'impianto<br />

con il modo operativo Manuale velocità ridotta (T1). Se necessario, il<br />

programma deve essere rielaborato.<br />

Il funzionamento in automatico è consentito solo se vengono rispettate le seguenti<br />

misure di sicurezza:<br />

Tutti i dispositivi di sicurezza e protezione sono presenti e funzionanti.<br />

Non vi sono persone all'interno dell'impianto.<br />

Le procedure di lavoro stabilite sono rispettate.<br />

In caso di arresto apparentemente immotivato del manipolatore o di un asse<br />

addizionale (opzionale), è possibile accedere alla zona di pericolo solo dopo<br />

avere azionato un ARRESTO D'EMERGENZA.<br />

Al termine degli interventi di manutenzione e riparazione è necessario controllare<br />

che sia garantito il grado di sicurezza necessario. Per questo controllo devono<br />

essere rispettate le norme antinfortunistiche nazionali o regionali in<br />

vigore. Inoltre, è necessario controllare che tutti i circuiti elettrici di sicurezza<br />

funzionino in modo sicuro.<br />

La manutenzione e la riparazione devono garantire il mantenimento dello stato<br />

funzionante del sistema o, in caso di guasto, il suo ripristino. La riparazione<br />

comprende la ricerca e l'eliminazione dei guasti.<br />

Le misure di sicurezza da rispettare durante lo svolgimento degli interventi sul<br />

robot industriale sono:<br />

Eseguire gli interventi fuori dalla zona di pericolo. Se gli interventi devono<br />

essere eseguiti all'interno della zona di pericolo, l'utilizzatore deve definire<br />

delle misure di protezione supplementari per garantire la protezione adeguata<br />

del personale.<br />

Spegnere il robot industriale e bloccarlo contro la possibilità di riaccensione<br />

(ad es. con un lucchetto). Se gli interventi devono essere eseguiti a<br />

controllo robot acceso, l'utilizzatore deve definire delle misure di protezione<br />

supplementari per garantire una protezione personale adeguata.<br />

Se dovesse essere inevitabile eseguire le operazioni con il controllo robot<br />

attivo, effettuarle esclusivamente nel modo operativo T1.<br />

Segnalare i lavori in corso apponendo un cartello sull'impianto. Questo<br />

cartello deve essere presente anche in caso di temporanea sospensione<br />

dei lavori.<br />

I dispositivi di ARRESTO D'EMERGENZA devono rimanere attivi. Nel<br />

caso in cui occorra disattivare le funzioni di sicurezza e i dispositivi di protezione<br />

per eseguire i lavori di manutenzione o riparazione, ripristinare immediatamente<br />

la loro funzione di protezione alla conclusione dei lavori.<br />

I componenti difettosi devono essere sostituiti con componenti nuovi aventi lo<br />

stesso codice articolo o con componenti indicati come equivalenti da <strong>KUKA</strong><br />

Roboter GmbH.<br />

I lavori di pulizia e cura devono essere eseguiti come indicato nel manuale<br />

operativo.<br />

36 / 67 Stato: 15.07.2011 Versione: Spez <strong>KR</strong> 5 <strong>sixx</strong> V6 it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!