15.06.2013 Views

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tokyo & co. LibRi<br />

di MARTA TOpiS<br />

L’IsOLA deI NAufRAghI<br />

NATSuO kiRiNO<br />

Giano, <strong>2010</strong><br />

384 pp., 17 euro<br />

C’è chi parla di un Lost in salsa giapponese, chi di un Robinson Crusoe<br />

con gli occhi a mandorla, ma per leggere e apprezzare Natsuo Kirino (già<br />

autrice di Quattro casalinghe di Tokyo, e per la prima volta ospite in Italia al<br />

Festivaletteratura di Mantova) si deve andare oltre e tenere presente la cultura<br />

giapponese, la sua riservatezza e gli atteggiamenti di isolamento giovanile<br />

dell’hikikomori: ne esce un romanzo psicologico intenso e appassionante,<br />

soprattutto per chi già apprezza Banana Yoshimoto e Murakami Haruki.<br />

Kyoko e suo marito Takashi lasciano Tokyo per compiere il giro del mondo<br />

in barca a vela, ma fanno naufragio su un’isola deserta dove nessuno riesce a<br />

rintracciarli. Dopo sei mesi sbarcano 20 giovani giapponesi, maschi, e più in<br />

là 11 clandestini cinesi, sempre maschi, abbandonati alla deriva. La donna, in<br />

un’isola deserta e con così tanti uomini, accende la miccia di amori bestiali,<br />

gelosie e tradimenti, mentre ciascuno cerca di sopravvivere alle avversità<br />

della natura. Fino agli ultimi due sorprendenti capitoli, quando resta aperto il<br />

dilemma se rimanere per sempre in questo nuovo Eden, o cercare di fuggirlo<br />

per tornare alla routine di un tempo. In Giappone è già un film!<br />

questA cIttà che sANguINA<br />

ALEx pRESTON<br />

Elliot, <strong>2010</strong><br />

320 pp., 17,50 euro<br />

Cronaca di un’epoca, il recente crollo delle borse londinesi, raccontata da un<br />

under 30 che nella City ha lavorato davvero, e lo si capisce senza per questo<br />

annoiarsi perché, al suo esordio letterario, è stato capace di tradurre numeri,<br />

ansie e avvenimenti in pagine scorrevoli che si fanno leggere con un ritmo da<br />

noir. Charlie e i suoi amici “schizzano via dalla gioventù” in una pazza corsa<br />

alla conquista del denaro, mentre Londra li inghiotte e li riempie di droghe<br />

e pillole blu. Ai party e allo champagne però fanno seguito licenziamenti e<br />

suicidi, intervallati dall’amore eterno per la bella Vero e da quello provvisorio<br />

per Jo, che invece cerca di fare del bene per redimere la propria giovinezza. Un<br />

romanzo in bilico tra la crisi finanziaria della City che affonda tutti e un certo<br />

spirito bohémien che cerca di salvare alcuni di loro, ma senza successo. Fino al<br />

tragico, ma annunciato epilogo.<br />

32 | uRbAN<br />

geNeRAzIONe A<br />

dOugLAS cOupLANd<br />

ISBN, <strong>2010</strong><br />

284 pp., 13 euro<br />

Da molti definito la naturale estensione di Generazione X (il romanzo con cui<br />

l’autore canadese è diventato noto), Generazione A – la cui definizione è presa<br />

da Kurt Vonnegut – etichetta la tribù dei giovani perennemente connessi, come<br />

“l’inizio di una serie di trionfi e fallimenti spettacolari”. Siamo in un futuro<br />

vicino, il 2020, quando le api vengono credute estinte, ma misteriosamente<br />

cinque persone in cinque punti diversi del mondo vengono punte e poi<br />

trasportate in una sperduta isola dell’Alaska dove sono interrogate da scienziati<br />

e sottoposte agli effetti di una droga anti-ansia, il Solon, che costringe a vivere il<br />

presente e raccontare storie, come in un futuristico Decameron. Plot e personaggi<br />

qui si intrecciano alla velocità di un click e vengono distribuiti su più piani di<br />

lettura, proprio come la A-Generation multi-tasking è abituata a decifrare. Tra<br />

l’onirico e il fantascientifico, con quel tocco di thriller che non guasta.<br />

Nat Geo SeSSioNS<br />

MILANO<br />

TERMOVALORiZZATORE SiLLA 2<br />

A Milano, in periodo di sfilate, si ripete la corsa alla location più stramba per la festa da non<br />

perdere. A settembre, quest’anno, la gara la vincono quelli di Nat Geo Sessions. Il 25 prendono<br />

possesso del Termovalorizzatore Silla 2 per organizzarci un eco party a base di elettronica<br />

intelligente. Pur premiato nel 2003 dalla Triennale con la Medaglia d’Oro all’Architettura<br />

Italiana, l’impianto mette un po’ paura. I visual che riempiranno di animali le pareti degli<br />

edifici sono di DDG, video maker romano sempre in giro tra un festival e l’altro. Al beat pensa<br />

Coccoluto. “Siamo sicuri che sotto la cenere anche a Milano cova un po’ di curiosità, un po’<br />

di voglia di costruire insieme una nuova scena”, dice. Da sempre Cocco in console utilizza<br />

soltanto poco ecologici vinili, ma il suo alto impatto ambientale viene controbilanciato dalla<br />

performance 100% bio di Diego Stocco. Italiano di stanza a Los Angeles, Stocco fa il sound<br />

designer per aziende, videogame e dà una botta d’energia ai trailer dei film, ma al Silla 2 suonerà<br />

un albero. Prima si mette dei microfoni sulle dita, poi prende i rami e le foglie e le fa vibrare con<br />

un arco da contrabbasso. In un albero c’è tutto, il ritmo e la melodia, ma bisogna saperli tirar<br />

fuori. Alex Braga, il produttore del party e Coccoluto stanno già lavorando con lui a una nuova<br />

traccia musicale e a un documentario intitolato Harmonize. Sarà la dance intelligente a salvare il<br />

mondo? Balliamoci su.<br />

via Olgettina, 25<br />

www.nightgeosessions.com<br />

ROMA/MILANO<br />

ANdERS TRENTEMOLLER<br />

Into the great wide yonder, il suo ultimo album, è un<br />

viaggio sonoro piuttosto allucinato. Ma Trentemoller è<br />

un tipo strano, capace di fare ballare remixando (senza<br />

autorizzazione) State trooper di Bruce Springsteen. Per<br />

lui tutto è ritmo e nei due concerti del suo tour italiano<br />

(14 ottobre all’Auditorium di Roma, 15 ai Magazzini<br />

Generali di Milano) non mancheranno momenti di pura<br />

improvvisazione elettronica. Sembra quasi impossibile,<br />

ma si balla benissimo anche senza cassa dritta nelle<br />

orecchie.<br />

www.anderstrentemoller.com<br />

info: 06-47823484<br />

MILANO/ROMA<br />

ERick MORiLLO<br />

milano & co. NighTLifE<br />

I colleghi dicono che Subliminal, la sua label, non sforna più una hit dietro l’altra perché<br />

lui, re Erick, fa una serata dietro l’altra e non ha tempo per stare in studio. Probabilmente<br />

è solo invidia, visto che il suo mestiere di dj Morillo continua a farlo benissimo. L’1 ottobre<br />

è a Milano ai Magazzini, il 2 a Roma all’Atlantico. In console salta come un grillo e usa<br />

tutto quel che serve per far muovere la pista, comprese le trombe da tir. Ma solo lui sa<br />

trasformare il cd in uno strumento musicale.<br />

www.erickmorillo.com<br />

info: 02-5393948<br />

MILANO<br />

gOLdfRApp<br />

di LORENZO TiEZZi<br />

I tempi cupi degli esordi, quando la bella Allison<br />

collaborava con Tricky e citava Morricone, sono<br />

lontanissimi. I ritmi elettronici di qualche anno fa pure. Il<br />

tormentone Rocket potrebbero averlo scritto gli Abba in un<br />

momento difficile, proprio come Alejandro di Lady Gaga.<br />

L’unica costante è la sua voce, sempre perfetta, sempre<br />

efficace. Chissà se in concerto (il 7 ottobre canta a Milano)<br />

ogni tanto si lascia un po’ andare.<br />

www.goldfrapp.com<br />

info: 02-530061<br />

uRbAN | 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!