15.06.2013 Views

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SETTEMBRE 2010 NUMERO 91 - Urban

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lA MORTE?<br />

NON GlI<br />

FA PAURA.<br />

COMUNQUE<br />

VADA NON SE<br />

NE ESCE VIVI<br />

SENZA TITOlO (2004). – Nel 2004 la fondazione Trussardi chiede a Cattelan una mostra in un luogo pubblico a Milano. Vicino alla casa<br />

dell’artista, in piazza XXIV Maggio, c’é una quercia centenaria che da sempre lo incuriosisce per la capacità<br />

di resistere al cemento. Ci appende tre manichini di bambini e scatena un inferno di polemiche, anche politiche. Il giorno dopo<br />

vengono tirati giù. l’idea dei bambini nasceva da Pinocchio, da Incompreso, dalla piccola<br />

vedetta lombarda, da tutte le storie tragiche di bambini entrate nell’immaginario dell’infanzia. I perbenisti gridarono allo<br />

scandalo, eppure pochi mesi dopo le televisioni trasmisero per giorni e giorni le immagini shock dei 186 bambini rapiti e uccisi nella<br />

scuola di Beslan, nell’Ossezia del Nord.<br />

SENZA TITOlO (2008). – Molti lavori di<br />

Cattelan nascono d’istinto, generati da immagini<br />

incontrate per strada o sfogliando<br />

le pagine di un libro o del web. Quest’opera<br />

di nove cadaveri invisibili sotto le lenzuola<br />

(di alcuni, scomposti, si può pensare che<br />

siano ancora vivi) arriva invece dopo una<br />

lunga ricerca: “C’erano in corso due lunghe<br />

guerre, in Iraq e in Afghanistan; una<br />

situazione politica ed economica mondiale<br />

pesante e una crisi di valori generale.<br />

Era il momento giusto<br />

per parlare della morte.<br />

la scelta del marmo, la prima volta<br />

per me, è stata naturale perché la morte<br />

non si può fare che in marmo”. Sì, ma<br />

come? Forse in qualche angolo della mente<br />

di Cattelan sono tornati a galla i<br />

cadaveri coperti dai lenzuoli<br />

che maneggiava ogni giorno<br />

quando, da giovane, lavorava nell’obitorio<br />

dell’ospedale di Padova.<br />

SENZA TITOlO (2009). – Ancora un’altra<br />

opera sulla morte, il lato blu che Cattelan<br />

si porta dietro dall’infanzia. Senza titolo<br />

anche questa. la scultura della donna, che<br />

alcuni hanno voluto interpretare come<br />

crocifissa, è in realtà presentata<br />

così come arriva dal laboratorio,<br />

semplicemente imballata nella sua<br />

scatola per viaggiare senza danni. Appena<br />

l’ha vista, Cattelan ha intuito che<br />

poteva funzionare così<br />

com’era e l’ha esposta sul muro della<br />

chiesa di Stommel, vicino a Colonia, di<br />

fronte al piccolo cimitero, come una santa<br />

nella sua edicola.<br />

44 | URBAN URBAN | 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!