15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- le connessioni legno-legno con connettori a gambo cilindrico<br />

hanno proprietà (resistenza/rigidezza/duttilità) che variano in<br />

funzione <strong>del</strong>la tipologia <strong>del</strong> connettore, <strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro e <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la forza rispetto la fibratura;<br />

- è necessario stu<strong>di</strong>are il <strong>comportamento</strong> elastico (rigidezza<br />

iniziale,vy,Fy) e post elastico (<strong>per</strong>fettamente plastico, plastico-<br />

incrudente, plastico rammollente, fragile) <strong>del</strong>la connessione;<br />

- è necessario definire con precisione le caratteristiche dei<br />

materiali componenti la connessione <strong>per</strong> stabilire e prevedere la<br />

sovraresistenza <strong>del</strong> giunto;<br />

• la singola connessione, giunto o nodo:<br />

• la struttura:<br />

- si è scelto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are in particolare una tipologia <strong>di</strong> no<strong>di</strong> a<br />

momento detta no<strong>di</strong> a raggiera, tale tipologia è utilizzata nella<br />

pratica progettuale <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong> portali a due o tre<br />

cerniere;<br />

- la tipologia <strong>di</strong> no<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati prevede che i connettori sollecitino gli<br />

elementi lignei secondo <strong>di</strong>rezioni inclinate rispetto la fibratura;<br />

- in letteratura si trovano poche in<strong>di</strong>cazioni sulla rigidezza iniziale<br />

e soprattutto sul <strong>comportamento</strong> post-elastico dei no<strong>di</strong> in esame;<br />

- i telai sismoresistenti proposti hanno travi e pilastri continui e<br />

prevedono che i no<strong>di</strong> trave colonna siano le uniche zone<br />

<strong>di</strong>ssipative. Presentano un <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong>verso da telai in<br />

c.a. o acciaio dove si prevede che le cerniere plastiche si<br />

formino sulle colonne in prossimità <strong>del</strong> nodo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si è avvalso <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche e date dalle normative.<br />

Sono state determinate formulazioni analitiche e sono stati implementati mo<strong>del</strong>li<br />

numerici utili alla comprensione e soluzione <strong>del</strong> problema.<br />

Tramite tali soluzioni numerico-analitiche è stata progettata un’estesa campagna<br />

s<strong>per</strong>imentale in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong>:<br />

- validare le ipotesi <strong>di</strong> partenza;<br />

- verificare le formule <strong>di</strong> progetto adottate;<br />

- acquisire i parametri in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> l’elaborazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li numerici<br />

sofisticati (prove pushover).<br />

Le fasi <strong>di</strong> ricerca bibliografica, elaborazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li analitici indagini<br />

s<strong>per</strong>imentali e numeriche sono state condotte durante tutto il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> tesi<br />

intersecandosi e validandosi reciprocamente.<br />

Di fondamentale importanza la fase s<strong>per</strong>imentale, in<strong>di</strong>spensabile nello stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le connessioni fra elementi lignei. Questi ultimi sono caratterizzati da problemi<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!