15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1 Caratterizzazione <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong> connessioni legno – legno<br />

sollecitate da carico monotonicamente crescente<br />

2.2.1 Meto<strong>di</strong> <strong>per</strong> interpretare risultati <strong>di</strong> prove push out monotone<br />

Prove push out monotone su provini simmetrici possono dare informazioni utili<br />

alla <strong>caratterizzazione</strong> <strong>del</strong>le connessioni stesse; è possibile ricavare me<strong>di</strong>ante le<br />

procedure in<strong>di</strong>cate dalle normativa caratteristiche quali: la rigidezza iniziale, il<br />

punto <strong>di</strong> snervamento, il carico massimo, la capacità <strong>di</strong> subire gran<strong>di</strong><br />

deformazioni, la duttilità.<br />

Tali prove sono normate dalla:<br />

• EN 26891, la normativa fornisce protocollo <strong>di</strong> prova e procedure <strong>per</strong><br />

determinare le caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e deformabilità <strong>di</strong> connessioni<br />

in campo statico;<br />

• EN 12512, la normativa è relativa a prove cicliche su connessioni e verrà<br />

largamente descritta e <strong>di</strong>scussa nei paragrafi seguenti. Oltre a fornire<br />

protocollo <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> prove cicliche e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>le stesse,<br />

nella prima parte descrive una procedura <strong>per</strong> caratterizzare la curva F-v<br />

<strong>di</strong> prove monotone me<strong>di</strong>ante tracciamento <strong>di</strong> una bilatera. Tale<br />

procedura, finalizzata alla determinazione <strong>del</strong> punto <strong>di</strong> snervamento, è<br />

propedeutica alla definizione <strong>del</strong> protocollo <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> prove cicliche e<br />

offre allo stesso tempo interessanti in<strong>di</strong>cazioni <strong>per</strong> l’implementazione e<br />

l’analisi <strong>di</strong> prove monotone su connessioni.<br />

La normativa EN 26891 relativa a prove monotone, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> determinare la<br />

forza massima raggiunta e la rigidezza <strong>del</strong>la connessione in campo statico,<br />

imponendo uno spostamento massimo <strong>di</strong> 15 mm: <strong>per</strong> tale livello <strong>di</strong> spostamenti si<br />

prevede che la struttura, <strong>di</strong> cui la connessione fa parte, raggiunga il collasso <strong>per</strong><br />

deformazioni eccessive. Nel caso in cui lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le connessioni si rivolga alla<br />

comprensione <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> <strong>del</strong>le stesse in campo sismico, le in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite dalla EN 26891, non sono sufficienti, in particolare lo spostamento<br />

massimo imposto pari a 15 mm non è significativo <strong>di</strong> spostamenti indotti dal<br />

sisma nel momento in cui la struttura entri in campo anaelastico.<br />

La EN 12512 definisce punto <strong>di</strong> snervamento, duttilità, procedura <strong>di</strong> prova <strong>per</strong><br />

test ciclici e quin<strong>di</strong> smorzamento viscoso equivalente e resistenza residua; essa<br />

prescrive <strong>di</strong> seguire il <strong>comportamento</strong> <strong>del</strong>la connessione tramite una prova a<br />

rottura in controllo <strong>di</strong> spostamento.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!