15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 2.7 Applicazione <strong>del</strong> metodo a) secondo EN 12512; a) e b) <strong>di</strong>verse rette<br />

approssimanti; curva s<strong>per</strong>imentale F-v relative alla prova CH6CP2+2<br />

Il metodo <strong>di</strong> Foschi <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> ottenere rigidezza iniziale <strong>del</strong>la connessione,<br />

punto <strong>di</strong> snervamento e quin<strong>di</strong> duttilità in modo automatico e univoco senza<br />

dover tracciare manualmente le rette approssimanti il tratto elastico e plastico,<br />

evitando così errori <strong>di</strong> interpretazione ed approssimazione <strong>di</strong> dati.<br />

La curva <strong>di</strong> Foschi che meglio approssima il <strong>comportamento</strong> <strong>del</strong>la prima fase<br />

<strong>del</strong>la curva F-v, e che <strong>per</strong>mette quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> determinare con maggior precisione il<br />

punto <strong>di</strong> snervamento, è la curva che ha come dominio spostamenti da 0 a 30<br />

mm. La <strong>di</strong>fferenza fondamentale fra le tre curve è la tangente all’origine K:<br />

rigidezze iniziali <strong>di</strong>verse portano alla definizione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> snervamento <strong>di</strong>versi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> connessioni realizzate tramite chio<strong>di</strong> o spinotti le curve F-δ<br />

presentano due parti lineari ben definite, in questo caso la normativa EN 12512<br />

prevede l’utilizzo <strong>del</strong> metodo a.<br />

Si <strong>di</strong>mostra come <strong>per</strong> queste tipologie <strong>di</strong> connessioni il metodo a <strong>del</strong>la EN 12512<br />

e la curva <strong>di</strong> Foschi, interpolante il tratto 0-30 mm <strong>del</strong>la curva F-v, portino a<br />

risultati sostanzialmente identici con un errore <strong>del</strong> 10%-20% nel determinare il<br />

punto <strong>di</strong> snervamento e quin<strong>di</strong> la rigidezza <strong>del</strong>le connessioni, Figura 2.8 e<br />

Tabella 2.2.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!