15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isposta meccanica in termini <strong>di</strong> grafico forza - spostamento e <strong>del</strong>la duttilità <strong>di</strong><br />

unioni legno - legno ottenute tramite connettori a gambo cilindrico. Partendo dai<br />

risultati s<strong>per</strong>imentali <strong>di</strong> un’estesa campagna <strong>di</strong> prova su provini push out e ciclici<br />

vengono fornite in<strong>di</strong>cazioni sul <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> connessioni<br />

analizzando in modo critico le procedure in<strong>di</strong>cate dalle vigenti normative.<br />

Capitolo 3: si presentano le <strong>di</strong>verse categorie costruttive realizzate me<strong>di</strong>ante<br />

elementi lignei in riferimento modalità <strong>di</strong> trasferimento dei carichi a terra. Ci si<br />

soffermerà quin<strong>di</strong> sulla tipologia a telaio sismoresistente multipiano ed in<br />

particolare sulle tecnologie che <strong>per</strong>mettono le realizzazione <strong>di</strong> no<strong>di</strong> a ripristino <strong>di</strong><br />

momento in legno. Verranno quin<strong>di</strong> forniti gli elementi utili alla comprensione dei<br />

capitoli successivi: descrizione <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> no<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ati e limiti <strong>del</strong>l’indagine<br />

analitica, s<strong>per</strong>imentale e numerica in seguito proposta.<br />

Capitolo 4: verrà descritta la trattazione analitica in<strong>di</strong>spensabile alla definizione<br />

<strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> meccanico <strong>di</strong> no<strong>di</strong> semirigi<strong>di</strong> alla base all’interpretazione dei<br />

dati s<strong>per</strong>imentali e <strong>del</strong>l’implementazione dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> calcolo agli EF.<br />

Capitolo 5: verranno presentate le prove cicliche in scala reale su campioni in<br />

legno lamellare assemblati me<strong>di</strong>ante <strong>giunti</strong> semirigi<strong>di</strong> eseguite presso il<br />

laboratorio <strong>di</strong> Prova su Materiali e Strutture <strong>del</strong> Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Meccanica e Strutturale <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trento. Verrà presentata<br />

una sintesi commentata <strong>del</strong>le rielaborazioni dei dati acquisisti nel corso <strong>del</strong>la<br />

campagna s<strong>per</strong>imentale cui seguirà un’analisi volta alla determinazione dei<br />

parametri in<strong>di</strong>spensabili alla <strong>caratterizzazione</strong> <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> ciclico dei no<strong>di</strong><br />

in esame. In particolare le caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e rigidezza evidenziate<br />

dalle prove s<strong>per</strong>imentali verranno confrontate con resistenza e rigidezza<br />

calcolate me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong> e valori forniti dalle vigenti normative.<br />

Capitolo 6: propone un mo<strong>del</strong>lo agli elementi finiti (analisi pushover) volto alla<br />

pre<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong> telai multipiano lignei a “no<strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>” sollecitati da<br />

evento sismico. I risultati forniti dal mo<strong>del</strong>lo <strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> stimare il fattore <strong>di</strong><br />

struttura <strong>per</strong> la tipologia costruttiva in esame. La capacità <strong>di</strong>ssipativa <strong>del</strong> sistema<br />

stimata tramite mo<strong>del</strong>lo agli EF verrà confrontata con quella determinata<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi <strong>del</strong>le curve M - φ <strong>del</strong>le prove cicliche <strong>di</strong> laboratorio secondo le<br />

metodologie proposte da normativa.<br />

Capitolo 7: propone le conclusioni e le prospettive future suggerite dall’indagine<br />

svolta.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!