15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1. European Standard EN 26891:1991 (CEN, 1991) “Timber structures.<br />

Joints made with mechanical fasteners. General principles for the<br />

determination of strength and deformation characteristics.”<br />

2. European Standard EN 12512:2005 (CEN, 2005) “Timber structures -<br />

Test methods - Cyclic testing of joints made with mechanical fasteners”<br />

Altre importanti in<strong>di</strong>cazioni possono essere ricavate dalla normativa sismica<br />

europea EN 1998-1 (CEN 2004) “Design of structures for earthquake resistance<br />

Part1: General rules, seismic actions and rules for buil<strong>di</strong>ngs”, quest’ultima de<strong>di</strong>ca<br />

un breve paragrafo alle <strong>strutture</strong> lignee, riportando alcune in<strong>di</strong>cazioni relative alle<br />

connessioni con connettori metallici a gambo cilindrico.<br />

Si analizzano le normative citate, mettendone in luce i limiti e quin<strong>di</strong> le procedure<br />

<strong>di</strong> prova ed interpretazione dei dati, utili al calcolo <strong>del</strong>la duttilità e <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipazione <strong>del</strong>le connessioni.<br />

Nel Paragrafo 2.2 verranno analizzate <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> connessione legno –<br />

legno ottenute me<strong>di</strong>ante connettori a gambo cilindrico. Verranno <strong>di</strong>scusse le<br />

in<strong>di</strong>cazioni normative e da letteratura relative alla procedura <strong>di</strong> prova e <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>per</strong> la <strong>caratterizzazione</strong> <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> <strong>di</strong> tali <strong>giunti</strong> utilizzati in <strong>strutture</strong><br />

lignee in zona sismica. In particolare ci si soffermerà sulla definizione <strong>del</strong>la<br />

duttilità D <strong>del</strong> giunto ottenuta partendo dall’analisi <strong>di</strong> prove s<strong>per</strong>imentali<br />

monotone, verrà presentato e <strong>di</strong>scusso il <strong>comportamento</strong> meccanico in termini <strong>di</strong><br />

curva F-v <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> connessione mettendone in evidenza rigidezza<br />

iniziale e scorrimento massimo ammesso dall’unione. I risultati s<strong>per</strong>imentali<br />

verranno elaborati in modo da evidenziare i fattori <strong>di</strong> sovraresistenza calcolati<br />

partendo dalla definizione <strong>del</strong>la resistenza reale dei materiale <strong>di</strong> cui è costituito il<br />

giunto, comparata con la resistenza caratteristica <strong>di</strong>chiarata.<br />

Nel Paragrafo 2.3 l’analisi verrà estesa a sistemi complessi legno – legno<br />

assemblati me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> viti autoforanti filettate sull’intera lunghezza <strong>del</strong><br />

gambo. Tali sistemi <strong>di</strong> connessione altamente ingegnerizzati sono stati oggetto <strong>di</strong><br />

un’estesa campagna s<strong>per</strong>imentale progettata allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la<br />

necessità e la possibilità <strong>di</strong> ottenere sistemi <strong>di</strong> giunzione in grado <strong>di</strong> garantire alta<br />

duttilità, associata a buone capacità <strong>di</strong>ssipative, mantenendo allo stesso tempo<br />

sufficiente rigidezza iniziale e resistenza. Le connessioni ottenute avvitando i<br />

connettori secondo vari angoli <strong>di</strong> inclinazione sono state testate, in una prima<br />

fase, monotanicamente, e quin<strong>di</strong>, secondo test ciclici ad inversione completa.<br />

Verranno <strong>di</strong>scusse le procedure in<strong>di</strong>cate in normativa <strong>per</strong> la definizione <strong>del</strong><br />

protocollo <strong>di</strong> prova e <strong>per</strong> l’analisi dei dati. Partendo dall’elaborazione <strong>del</strong>le curve<br />

F-v <strong>del</strong>le prove cicliche è infatti necessario definire grandezze chiare ed univoche<br />

in grado <strong>di</strong> caratterizzare il <strong>comportamento</strong> dei <strong>giunti</strong> in campo sismico: riduzione<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!