15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le prove sono state condotte imponendo ai provini spostamenti pari a 90 mm,<br />

escludendo i casi in cui i campioni hanno raggiunto la rottura <strong>per</strong> spostamenti<br />

inferiori. La normativa EN 26891 impone come limite massimo <strong>di</strong> spostamento 15<br />

mm, la EN 12512 aumenta tale limite a 30 mm. Le due normative assumono<br />

quin<strong>di</strong>, che <strong>per</strong> tali spostamenti, la struttura nella sua globalità sicuramente<br />

raggiungerà il collasso <strong>per</strong> deformazioni eccessive e <strong>per</strong> effetti <strong>del</strong> secondo<br />

or<strong>di</strong>ne. Si è scelto <strong>di</strong> imporre spostamenti su<strong>per</strong>iori ai 30 mm <strong>per</strong> poter seguire il<br />

<strong>comportamento</strong> <strong>del</strong>la connessione anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico – deformazione<br />

non standard.<br />

Nei paragrafi successivi verranno analizzate le prove su campioni assemblati<br />

me<strong>di</strong>ante connettori a gambo cilindrico (chio<strong>di</strong>, spinotti, viti, bulloni) inseriti<br />

ortogonalmente rispetto il piano <strong>di</strong> taglio, tabella 2.1.<br />

Tipo connessione n° provini testati<br />

Chio<strong>di</strong> Ø 6 12<br />

Chio<strong>di</strong> Ø 7 12<br />

Spinotti Ø 12 4<br />

Spinotti Ø 16 4<br />

Spinotti Ø 20 4<br />

Viti HBS Ø 8 12<br />

Viti HBS Ø 10 12<br />

Bulloni Ø 12 4<br />

Bulloni Ø 16 4<br />

Bulloni Ø 20 4<br />

Tab. 2.1 Elenco prove push out<br />

La nomenclatura adottata <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> comprendere:<br />

• tipologia <strong>di</strong> connettore (ad esempio CH sta <strong>per</strong> connessione chiodata,<br />

SPI <strong>per</strong> connessione realizzata me<strong>di</strong>ante spinotti);<br />

• <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong> connettore;<br />

• eventuale preforo P o assenza <strong>di</strong> preforo SP;<br />

• eventuale presenza <strong>di</strong> ron<strong>del</strong>la CR o assenza SR;<br />

• numero <strong>di</strong> connettori (2+2 in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> 4 connettori, due <strong>per</strong><br />

piano <strong>di</strong> taglio);<br />

• la lettera E in<strong>di</strong>ca che sono state mantenute <strong>di</strong>stanze tra connettori tali<br />

da garantire che il numero efficace <strong>di</strong> connettori fosse pari al numero <strong>di</strong><br />

connettori stesso.<br />

La connessione HBS 8 CR 2+2 sarà una connessione realizzata me<strong>di</strong>ante<br />

quattro viti HBS <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 8 mm, con ron<strong>del</strong>la.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!