15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

connessione ad un dato spostamento. Al contrario non è possibile <strong>di</strong>mostrare<br />

che le connessioni, progettate <strong>per</strong> svolgere il ruolo <strong>di</strong> unico elemento <strong>di</strong>ssipativo<br />

<strong>di</strong> una struttura in legno, entreranno in campo plastico prima che avvenga la<br />

rottura fragile <strong>di</strong> altri elementi strutturali.<br />

In conclusione la presenza <strong>di</strong> un’incertezza sul calcolo <strong>del</strong>la resistenza <strong>del</strong>le<br />

connessioni e il non poter stimare analiticamente tale incertezza rappresentano<br />

un problema da investigare e risolvere.<br />

Nella trattazione seguente la sovraresistenza verrà espressa me<strong>di</strong>ante i seguenti<br />

coefficienti:<br />

F<br />

u γ mod = coefficiente <strong>di</strong> sovraresistenza dovuto al mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> calcolo;<br />

Fm<br />

F<br />

m γ mat<br />

= coefficiente <strong>di</strong> sovraresistenza dovuto ai materiali;<br />

Fk<br />

F F F<br />

u m u<br />

ov = mod ⋅ mat<br />

= ⋅ = coefficiente <strong>di</strong> sovraresistenza totale;<br />

Fm Fk Fk<br />

γ γ γ<br />

dove Fu in<strong>di</strong>ca la resistenza ultima <strong>del</strong>la connessione in accordo con la EN<br />

12512; Fm e Fk in<strong>di</strong>cano le resistenze da normativa calcolate partendo<br />

rispettivamente da valori <strong>di</strong> resistenza <strong>del</strong> materiale me<strong>di</strong> o caratteristici.<br />

Di seguito, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni sopra riportate, verrà ricavata la<br />

sovraresistenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse connessioni legno – legno assemblate me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> connettori a gambo cilindrico sottoposte a prove push out. Sono state<br />

calcolate:<br />

• resistenza ultima Fu <strong>del</strong>la connessione, ricavata secondo la EN 12512:<br />

2006;<br />

• resistenza caratteristica <strong>del</strong>la connessione Fk calcolata secondo la EN<br />

1995-1-1:2005, utilizzando le resistenze caratteristiche dei materiali<br />

previste da normativa;<br />

• resistenza caratteristica <strong>del</strong>la connessione Fm calcolata secondo la EN<br />

1995-1-1:2005 utilizzando le resistenze me<strong>di</strong>e dei materiali ricavate<br />

me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> laboratorio previste dalla campagna s<strong>per</strong>imentale.<br />

I risultati, riassunti in tabelle e commentati, verranno presentati con il seguente<br />

or<strong>di</strong>ne:<br />

• sovraresistenza <strong>di</strong> connessioni realizzate me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong>;<br />

• sovraresistenza <strong>di</strong> connessioni realizzate me<strong>di</strong>ante spinotti;<br />

• sovraresistenza <strong>di</strong> connessioni realizzate me<strong>di</strong>ante viti;<br />

• sovraresistenza <strong>di</strong> connessioni realizzate me<strong>di</strong>ante bulloni.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!