15.06.2013 Views

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

caratterizzazione del comportamento di giunti semirigidi per strutture ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 2.9 Provino assemblato me<strong>di</strong>ante viti: c) tipica curva F-v s<strong>per</strong>imentale; a)<br />

applicazione <strong>del</strong> metodo a secondo EN 12512; b) applicazione <strong>del</strong> metodo b<br />

Non è possibile in<strong>di</strong>viduare un tratto lineare nella curva F-v nemmeno <strong>per</strong> carichi<br />

bassi (inferiori a 0.5 Fmax) tipici <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> esercizio. Ne consegue che, in<br />

funzione <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> curva linearizzata, si ottengono rette <strong>di</strong> pendenze <strong>di</strong>verse.<br />

Il termine vy non può essere determinato utilizzando il metodo a) proposto dalla<br />

EN 12512, è necessario utilizzare il metodo b proposto dalla EN 12512. Non<br />

sempre l’inviluppo ricavato tramite il metodo b <strong>del</strong>la EN 12512 riesce ad essere<br />

rappresentativo <strong>del</strong>la fase post-elastica <strong>del</strong>la curva F-v, Figura 2.9.<br />

Andando ad analizzare i dati relativi a 24 campioni connessi tramite viti HBS è<br />

possibile notare una <strong>di</strong>fferenza me<strong>di</strong>a fra le duttilità calcolate tramite la EN 12512<br />

ed il metodo <strong>di</strong> Foschi <strong>del</strong> 78%; la rigidezza ricavata tramite il metodo <strong>di</strong> Foschi è<br />

sempre maggiore <strong>del</strong> 50% rispetto quella ricavata con il metodo b <strong>del</strong>la EN<br />

12512 ed in alcuni casi su<strong>per</strong>iore <strong>del</strong> 126%, i dati sono molto <strong>di</strong>s<strong>per</strong>si. E’ lecito<br />

chiedersi se il punto <strong>di</strong> snervamento e quin<strong>di</strong> la duttilità ricavata tramite il metodo<br />

b <strong>del</strong>la EN 12512 sia rappresentativa <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> <strong>del</strong>la connessione<br />

considerata. Il metodo proposto, <strong>per</strong> l’analisi <strong>del</strong> <strong>comportamento</strong> meccanico <strong>di</strong><br />

bulloni e viti, può essere definito “misto”: la retta approssimante il primo tratto<br />

<strong>del</strong>la curva F-v intersecherà la curva nei punti corrispondenti a 0.1 Fmax e 0.4<br />

Fmax; il secondo tratto verrà <strong>di</strong>segnato tramite un metodo grafico, Figura 2.10.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!