15.06.2013 Views

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Scanzorosciate</strong> (BG) – Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

<strong>di</strong> convenzioni con l’Amministrazione comunale finalizzate alla valorizzazione del territorio e del<br />

patrimonio rurale.<br />

Gli interventi sugli e<strong>di</strong>fici esistenti per il loro adeguamento ad uso agrituristico è subor<strong>di</strong>nato al<br />

rispetto delle norme contenute nell’articolo precedente ed in quelli seguenti.<br />

Nelle aree destinate all’agricoltura e nelle aree <strong>di</strong> valore paesaggistico-ambientale ed ecologiche non<br />

è ammesso il campeggio nonchè l'approntamento <strong>di</strong> spazi per sosta permanente <strong>di</strong> campers e<br />

rullottes.<br />

13.4 Piano <strong>di</strong> gestione e sviluppo aziendale<br />

Il Piano <strong>di</strong> gestione e sviluppo aziendale (PGAz) costituisce lo strumento <strong>di</strong> iniziativa privata<br />

che consente all'Amministrazione comunale <strong>di</strong> valutare oggettivamente:<br />

- l’effettiva esistenza e funzionamento dell’azienda agricola nonché la corrispondenza dell'intervento<br />

con le necessità aziendali; al riguardo vanno prodotte le informazioni e i documenti utili per detta<br />

valutazione;<br />

- l’eventuale incidenza degli interventi previsti sulla valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a del territorio;<br />

- l'opportunità <strong>di</strong> attivare convenzioni o atti unilaterali d'obbligo.<br />

Il Piano dovrà pertanto in<strong>di</strong>care le modalità <strong>di</strong> gestione dell’azienda, la <strong>di</strong>mensione produttiva e<br />

occupazionale della stessa, le esigenze sia abitative che infrastrutturali dell'azienda agricola e le loro<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni in relazione alle ipotesi <strong>di</strong> sviluppo contenute nel piano e rapportate ad un arco<br />

temporale <strong>di</strong> almeno 15 anni. In particolare:<br />

a) la definizione del settore produttivo in cui opera l’azienda;<br />

b) la quantificazione e la qualificazione delle colture e degli impianti;<br />

c) la <strong>di</strong>mensione, la destinazione d'uso e gli interventi previsti per gli e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

d) le eventuali nuove costruzioni;<br />

e) la sistemazione idraulico-agraria e, ove necessario, forestale, valutata sulla scorta delle indagini<br />

idrogeologiche eventualmente necessarie;<br />

f) le modalità <strong>di</strong> smaltimento delle acque e dei rifiuti soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong>;<br />

g) i tempi <strong>di</strong> attuazione;<br />

h) il programma economico <strong>di</strong> investimento;<br />

In caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> modesta entità e per gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 13.6 il Piano <strong>di</strong> gestione e<br />

sviluppo aziendale potrà essere redatto in forma semplificata con i contenuti <strong>di</strong> cui alle lettere a), c), d)<br />

e) del comma precedente.<br />

Piano delle Regole – Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!