15.06.2013 Views

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

547 Kb - Comune di Scanzorosciate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Scanzorosciate</strong> (BG) – Piano <strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

14.3.2 - Nuclei <strong>di</strong> antica formazione (N1)<br />

La tavola C1 in<strong>di</strong>vidua con apposito contrassegno <strong>di</strong> zona le parti del territorio interessate da<br />

agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico e <strong>di</strong> particolare pregio ambientale,<br />

comprese le parti circostanti, che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, degli<br />

agglomerati stessi.<br />

Entro tali ambiti la tavola C2 in<strong>di</strong>vidua gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico, architettonico e ambientale<br />

meritevoli <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, gli elementi isolati da conservare e le aree ver<strong>di</strong> vincolate.<br />

Ogni nuovo intervento e<strong>di</strong>lizio -con esclusione delle opere <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria<br />

manutenzione, <strong>di</strong> risanamento e <strong>di</strong> restauro che non comportino aumento delle volumetrie, alterazioni<br />

delle caratteristiche architettoniche e mo<strong>di</strong>fiche della destinazione d'uso degli e<strong>di</strong>fici- è subor<strong>di</strong>nato<br />

all'approvazione <strong>di</strong> piano particolareggiato o <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> recupero (anche <strong>di</strong> iniziativa privata) estesi ad<br />

almeno un’intera unità <strong>di</strong> rilevamento (scheda) in<strong>di</strong>viduata dai Piani Particolareggiati del Centri Storici<br />

<strong>di</strong> Scanzo e <strong>di</strong> Rosciate approvati con deliberazione CC n. 16 del 12 aprile 1996 aventi lo scopo <strong>di</strong>:<br />

a) verificare le con<strong>di</strong>zioni degli inse<strong>di</strong>amenti sotto il profilo igienico-sanitario, lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione e<strong>di</strong>lizia e le destinazioni d'uso degli e<strong>di</strong>fici; verificare altresì la perdurante<br />

esigenza <strong>di</strong> tutela degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico, architettonico e ambientale, delle facciate e<br />

dei muri <strong>di</strong> cinta da conservare proponendo eventuali e motivate proposte <strong>di</strong> variante alla<br />

tavola C2;<br />

b) definire le necessarie dotazioni <strong>di</strong> servizi;<br />

c) in<strong>di</strong>viduare le aree ed i beni immobili da destinare ad attrezzature pubbliche;<br />

d) prevedere un più appropriato assetto planivolumetrico e funzionale dei <strong>di</strong>versi inse<strong>di</strong>amenti<br />

fermi restando gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità ed i parametri <strong>di</strong> altezza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da fabbricati o<br />

dai confini pari a quelli previsti o desumibili dalle schede dei PPCS con un eventuale<br />

incremento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità, nel documentato rispetto dei connotati morfologici e<br />

dello specifico paesaggio urbano e ambientale, sino ad un massimo del 50% dell’esistente<br />

senza comunque superare 1 m 2 /m 2 <strong>di</strong> Slp; l’eventuale incremento dell’altezza dei fabbricati<br />

non potrà superare l’altezza degli e<strong>di</strong>fici appartenenti alla medesima cortina o, in caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

isolati, l’altezza degli e<strong>di</strong>fici circostanti.<br />

Il piano particolareggiato o il piano <strong>di</strong> recupero definirà i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento per ciascun<br />

fabbricato esistente nonché gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione con (o senza) ricostruzione.<br />

In assenza <strong>di</strong> piano particolareggiato o <strong>di</strong> piano <strong>di</strong> recupero sono ammessi interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione, <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> risanamento conservativo nonché gli interventi ammessi dai Piani<br />

Particolareggiati del Centri Storici <strong>di</strong> Scanzo e <strong>di</strong> Rosciate.<br />

Piano delle Regole – Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!