15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Unified Software Process (USP)<br />

il <strong>di</strong>agramma rappresenta sì una formalizzazione <strong>di</strong>chiarativa del sistema, ma va<br />

ricordato che all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un oggetto è def<strong>in</strong>ito anche il suo comportamento. In<br />

un record <strong>di</strong> database relazionale no.<br />

In UML le classi sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate come <strong>in</strong> figura 4.29. Una classe è descritta con il suo<br />

nome, i suoi attributi e i suoi meto<strong>di</strong>. I meto<strong>di</strong> devono essere rappresentati dal loro<br />

contratto.<br />

Nome “A”<br />

attributi<br />

meto<strong>di</strong><br />

Figura 4.29. Descrizione <strong>di</strong> una classe.<br />

tipo_restituito nome_metodo (nome_parametro:tipo_parametro,...)<br />

- eccezioni<br />

- descrizione <strong>di</strong> cosa fa il metodo<br />

- precon<strong>di</strong>zioni<br />

- postcon<strong>di</strong>zioni<br />

Un class <strong>di</strong>agram è un'evoluzione dei <strong>di</strong>agrammi entità-relazioni (E/R). In un class<br />

<strong>di</strong>agram si rappresentano le entità significative del sistema e le relazioni che<br />

esistono fra le entità. Dal momento che si tratta <strong>di</strong> una notazione object-oriented, le<br />

entità del sistema sono rappresentate me<strong>di</strong>ante classi, <strong>di</strong> cui si specifica la struttura<br />

(i dati) e l'elenco delle operazioni messe a <strong>di</strong>sposizione (i meto<strong>di</strong>).<br />

L’elenco dei meto<strong>di</strong> deve essere def<strong>in</strong>ito bene secondo il relativo contratto. La<br />

firma <strong>di</strong> un metodo è composta dal tipo ritornato, dai parametri, dalle eccezioni,<br />

dalla descrizione <strong>di</strong> che cosa compie, dalle pre-con<strong>di</strong>zioni e dalle post-con<strong>di</strong>zioni,<br />

come spiegato precedentemente.<br />

Tra le varie classi possono esistere le seguenti relazioni:<br />

• Associazione<br />

• Generalizzazione<br />

• Aggregazione/composizione<br />

Nella tabella sottostante oltre alle relazioni, mostriamo gli altri costrutti del<br />

<strong>di</strong>agramma.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!