15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Organizzazione delle risorse<br />

• Azienda con moltissimi <strong>di</strong>pendenti: <strong>in</strong> questo caso i <strong>di</strong>pendenti devono<br />

essere collocati nel LDAP per gestire i <strong>di</strong>versi ruoli. Non ci sarà un<br />

unico LDAP ma si useranno LDAP <strong>di</strong>stribuiti. Una richiesta verrà fatta<br />

prima al LDAP locale (contiene le <strong>in</strong>formazioni riguardanti i<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> una certa zona o regione). Se non contiene le<br />

<strong>in</strong>formazioni richieste si fa un’<strong>in</strong>terrogazione a tutti gli LDAP.<br />

Ci sono <strong>di</strong>verse tecniche per <strong>di</strong>stribuire le <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> un sistema:<br />

• Replicazione: lo stesso <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> risorse viene <strong>di</strong>stribuito.<br />

• Ripartizione: si crea una partizione dell’<strong>in</strong>sieme delle risorse e si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono i <strong>di</strong>versi sotto<strong>in</strong>siemi.<br />

• Riorganizzazione: si <strong>di</strong>stribuisce l’<strong>in</strong>sieme delle risorse o un suo<br />

sotto<strong>in</strong>sieme riorganizzati.<br />

• Cach<strong>in</strong>g: caso particolare <strong>di</strong> ripartizione.<br />

A seconda delle esigenze, tali tecniche possono essere adottate <strong>in</strong>tegralmente o<br />

essere comb<strong>in</strong>ate tra loro.<br />

Prima <strong>di</strong> analizzare nello specifico ogni tecnica, def<strong>in</strong>iamo le <strong>di</strong>verse architetture<br />

possibili <strong>in</strong> un sistema <strong>di</strong>stribuito. Un’architettura a due livelli è detta 2-tier (Figura<br />

5.3). Può essere utilizzata sia per risorse centralizzate che <strong>di</strong>stribuite a patto che<br />

non ci sia cooperazione tra i server.<br />

C<br />

Figura 5.3. Architettura 2-tier.<br />

C C C<br />

S S S<br />

Se i server devono cooperare tra <strong>di</strong> loro per svolgere la loro funzione (<strong>di</strong>ventando,<br />

<strong>in</strong> certi casi dei surrogati <strong>di</strong> client), si ha un’architettura a più livelli, o multi-tier,<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!