15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 righe<br />

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Applicazioni Client-Server e database<br />

Tabe lla 1 Tab ella 2 Tab ella 3<br />

1 00 x 20 x 3 0<br />

Figura 6.17. Denormalizzazione.<br />

20 righe<br />

30 righe<br />

T abella denorm alizzata<br />

Dietro a tutto questo c’è il concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione: quando si sistemano le varie<br />

tabelle <strong>in</strong>sieme si ottiene una “mega” tabella con <strong>di</strong>mensioni legate ai jo<strong>in</strong><br />

effettuati.<br />

Per esempio con tre tabelle <strong>di</strong>, rispettivamente, tre, due e quattro campi legate tra<br />

loro da due chiavi esterne, otterremmo una tabella OLAP <strong>di</strong> sette <strong>di</strong>mensioni.<br />

Per fare un’analisi complessa utilizzando un database si rischia <strong>di</strong> appesantire il<br />

carico del lavoro sul OLTP, a causa delle <strong>in</strong>terrogazioni su tutti i dati. Conviene<br />

avere un database OLAP, situato <strong>in</strong> un’altra postazione, da potervi eseguire tutte le<br />

<strong>in</strong>terrogazioni.<br />

Queste strutture vengono utilizzate soprattutto nel data m<strong>in</strong><strong>in</strong>g, dove il repository<br />

viene chiamato datawarehouse, che non è altro che un piano cartesiano <strong>in</strong> cui<br />

posso muovermi <strong>in</strong> uno qualsiasi degli assi, visibile come un cubo. Il data m<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

si occupa dell’ estrazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni dai database a supporto delle<br />

funzionalità decisionali.<br />

Un database OLAP viene generato perio<strong>di</strong>camente, <strong>in</strong> quanto, una volta creato,<br />

non viene mo<strong>di</strong>ficato, ma vengono eseguite solo operazioni <strong>di</strong> lettura.<br />

Un sistema OLAP a tre <strong>di</strong>mensioni può essere visto come nell’esempio seguente:<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!