15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

hgt utenti<br />

____ nome<br />

____ cognome<br />

____ ID_utente<br />

Figura 6.16. Struttura delle tabelle nel database.<br />

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Applicazioni Client-Server e database<br />

domanda paziente<br />

____ nome<br />

____ cognome<br />

____ ID_utente<br />

Supponiamo che un utente generico si autentifichi alll’applicazione come un<br />

paziente, il db viene normalizzato, nella tabella paziente vengono elim<strong>in</strong>ati i campi<br />

nome e cognome, <strong>in</strong>serendo il campo ID_utente e una relazione per tenere traccia<br />

delle <strong>in</strong>formazioni dell’utente. Ciò viene fatto per evitare la ridondanza; ma potrei<br />

usare altri meto<strong>di</strong>.<br />

Per esempio posso usare un <strong>di</strong>rettorio. (<strong>di</strong>rectory) che consiste <strong>in</strong> una base <strong>di</strong> dati<br />

dotata <strong>di</strong> <strong>in</strong>terfaccia che segue il protocollo LDAP (Lightweight Directory Access<br />

Protocol) già visto nel capitolo 5 sulla organizzazione delle risorse. Tale protocollo<br />

può essere usato per fare <strong>in</strong>tegrazioni senza usare SQL.<br />

Ho bisogno degli utenti ma anche degli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi degli application server.<br />

La struttura del <strong>di</strong>rettorio è ad albero, <strong>in</strong> cui ogni nodo è identificato con un<br />

particolare nome. Di seguito ne proponiamo un esempio.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!