15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3.8. Chiamata <strong>di</strong> funzione<br />

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> progettazione<br />

La funzione g <strong>in</strong> esecuzione effettua la chiamata alla funzione f e si sospende <strong>in</strong><br />

attesa del valore <strong>di</strong> ritorno, quando arriva la chiamata la funzione f entra <strong>in</strong><br />

esecuzione e alla term<strong>in</strong>azione restituisce il risultato della computazione a g, la<br />

quale riprende la sua esecuzione. Il s<strong>in</strong>cronismo tra le due funzioni è un<br />

meccanismo <strong>di</strong> message pass<strong>in</strong>g s<strong>in</strong>crono.<br />

3.1.4.2 Passaggio dei parametri <strong>in</strong> Java<br />

In Java il passaggio dei parametri avviene sempre per valore, <strong>in</strong>fatti si è cercato <strong>di</strong><br />

mascherare l'uso dei puntatori. I parametri formali <strong>di</strong> ogni metodo vengono passati<br />

per valore. Mentre la valutazione del parametro effettivo è sempre per riferimento.<br />

Se passo un valore primitivo come 2, il parametro effettivo sarà 2; mentre se passo<br />

un oggetto il parametro che ricevuto sarà un riferimento all'oggetto che ho passato.<br />

Ve<strong>di</strong>amo con un esempio:<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!