15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Unified Software Process (USP)<br />

• È pilotato dai casi d’uso e dai fattori <strong>di</strong> rischio: è importante<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare il prima possibile gli eventuali rischi che si possono dover<br />

affrontare nel processo <strong>di</strong> sviluppo e pre<strong>di</strong>sporre le modalità con cui<br />

possano essere superati.<br />

• È <strong>in</strong>centrato sull’architettura: l’architettura <strong>di</strong> un sistema descrive gli<br />

aspetti strategici <strong>di</strong> un sistema (come è scomposto <strong>in</strong> componenti, come<br />

questi componenti <strong>in</strong>teragiscono e così via).<br />

• È iterativo e <strong>in</strong>crementale: il progetto viene scomposto <strong>in</strong> sottoprogetti,<br />

i sottoprogetti <strong>in</strong> componenti e sottocomponenti, ognuno dei quali<br />

porterà al rilascio <strong>di</strong> alcune nuove funzionalità.<br />

• Si basa sulla programmazione Object Oriented e sulla programmazione<br />

a componenti.<br />

Lo sviluppo avviene tramite fasi successive, ma come già detto il processo non è <strong>in</strong><br />

cascata, ma bensì ciclico, <strong>in</strong> quanto può essere necessario, f<strong>in</strong>ita una fase, tornare<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>etro ad una fase già term<strong>in</strong>ata e ritestare il tutto.<br />

USP si <strong>di</strong>vide <strong>in</strong> 4 fasi:<br />

• Inception<br />

• Elaboration<br />

• Construction<br />

• Transition<br />

4.1 Inception<br />

La fase <strong>di</strong> <strong>in</strong>ception è la fase <strong>di</strong> “concepimento”, caratterizzata dall’esposizione <strong>di</strong><br />

un problema a qualcuno e dalla successiva proposta <strong>di</strong> soluzione che ne deriva. In<br />

questa fase viene fatta una previsione dei costi per la realizzazione della proposta.<br />

La durata <strong>di</strong> questa fase è molto variabile, non si può conoscere a priori e può<br />

durare anche anni.<br />

Da il via ai requisiti <strong>di</strong> massima (desiderata) che il progetto deve avere, def<strong>in</strong>endo<br />

a gran<strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee cosa il progetto deve fare. In questa fase può essere utile sfruttare il<br />

bra<strong>in</strong>storm<strong>in</strong>g per avere tutte le idee possibili sulle potenzialità del sistema.<br />

Alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> questa fase si ha un’idea macroscopica del sistema, <strong>di</strong> ciò che si vuole<br />

realizzare e dei costi. Si ha anche un’idea dell’ambito <strong>in</strong> cui il sistema verrà<br />

realizzato, che può essere più <strong>di</strong> uno.<br />

L’idea macroscopica dei costi può venire posta come tetto massimo per la<br />

realizzazione, per cui bisogna analizzare bene i costi, <strong>in</strong> quanto si possono<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!