15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Client/server <strong>in</strong> dettaglio<br />

cuochi, e non fa altro che raccogliere i pan<strong>in</strong>i dallo scivolo <strong>di</strong> un cuoco, servendo<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la richiesta, appena gli è possibile.<br />

Spieghiamo ora cosa <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo per buffer a capacità illimitata, chiarendo il<br />

concetto con un esempio: supponiamo <strong>di</strong> avere un buffer con capacità 100, che può<br />

sopportare f<strong>in</strong>o a 100 richieste (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> limitato a 100); se le richieste che arrivano al<br />

server sono superiori a 100 , servirebbe un buffer più capiente. Dovrò qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

comprare altro hardware per aumentare le capacità del buffer.<br />

Se questa operazione può essere ripetuta a mio piacimento, senza problemi <strong>di</strong><br />

scalabilità, ottengo <strong>in</strong> sostanza un buffer che posso def<strong>in</strong>ire illimitato.<br />

2 Client/server <strong>in</strong> dettaglio<br />

Come già accennato d'ora <strong>in</strong> poi ci concentreremo sull'architettura cliente server.<br />

In questa sezione parleremo ampliamente del cliente e del servente e della<br />

relazione tra <strong>di</strong> loro, analizzando vari aspetti e fornendo esempi significativi.<br />

2.1 Livelli <strong>di</strong> relazione.<br />

Rete<br />

Client Server<br />

Figura 2.1. Relazione C/S.<br />

La figura sopra sta appunto ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care la relazione ampiamente descritta <strong>in</strong><br />

precedenza che si stabilisce tra le due entità. Importante ora è capire come sono<br />

fatte queste entità e ancor meglio tra quali livelli delle entità la relazione si<br />

stabilisce.<br />

Innanzitutto bisogna def<strong>in</strong>ire con esattezza cosa <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo per livello.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!