15.06.2013 Views

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

Dispensa in PDF - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Carnielli Efrem: Programmazione a componenti<br />

Richiesta<br />

Programmazione a componenti<br />

Processi Client Processi Server<br />

Response<br />

Figura 1.9. Cooperazione client server<br />

Lo scambio <strong>di</strong> messaggi <strong>in</strong>izia per <strong>in</strong>iziativa del client, che <strong>in</strong>via le richieste ad uno<br />

o più server.<br />

F<strong>in</strong>ora abbiamo identificato le entità come dei processi. In realtà, naturalmente,<br />

potrei avere dei meccanismi client/server anche tra thread, come abbiamo visto per<br />

il caso del Web server e del DB server, <strong>in</strong> cui le richieste provenienti dal browser<br />

sono sod<strong>di</strong>sfante da thread opportunamente generati per quell’unico scopo.<br />

1.3.3 Processi peer<br />

Due (o più) processi sono detti peer (pari) quando sono molto “simili” (se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura cloni dello stesso processo) e comunicano con un protocollo noto ad<br />

entrambi; sono <strong>in</strong> cooperazione bilanciata per svolgere una funzionalità.<br />

Un esempio piuttosto famoso è eMule, un programma per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> file su<br />

<strong>in</strong>ternet.<br />

I due processi relativi allo stesso programma che giace su macch<strong>in</strong>e <strong>di</strong>fferenti una<br />

volta stabilita la connessione comunicano tra <strong>di</strong> loro per scambiare determ<strong>in</strong>ati file.<br />

I due processi sono identici, stesse funzionalità e stessi scopi anche se gli stati del<br />

processo saranno completamente <strong>di</strong>versi: c’è simmetria e si parla <strong>di</strong> cooperazione<br />

non transazionali. Tale relazione è espressa dalla figura 1.10.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!