16.06.2013 Views

La strada del formaggio - Gustolocale

La strada del formaggio - Gustolocale

La strada del formaggio - Gustolocale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

Un anno in una serata<br />

Alla Corte degli Aranci una cena sul tema <strong>del</strong>le stagioni<br />

con la Fic e le <strong>La</strong>dy Chef<br />

<strong>La</strong> storia racconta che Don Daniele Fioretti, sacerdote maranese, agli inizi <strong>del</strong> ‘700 fece costruire una<br />

piccola chiesa dedicata a San Fermo in contrà villa Gabba a Marano Vicentino, accanto all’antica<br />

dimora <strong>del</strong>la sua famiglia.<br />

Oggi quella stessa villa rivive una nuova giovinezza grazie alla famiglia Panozzo, già titolare <strong>del</strong>la<br />

famosa pizzeria “Da Loris” di Magrè. Un nuovo nome, “<strong>La</strong> Corte degli Araci”, saloni ristrutturati, pareti<br />

interne a contrasto tra il sasso antico ed il rosso passione; mentre nella parte superiore lo spazio è<br />

lasciato ai grandi salotti con l’angolo <strong>del</strong>la degustazione dei distillati avvolti da velluti e broccardi.<br />

In questo magico luogo si respira un contrasto tra innovazione in cucina, ricercatezza e selezione <strong>del</strong><br />

bere e una location suggestiva, a tratti rinascimentale. In questo contesto è nata una rassegna di<br />

serate a tema, organizzate il mercoledì, tra cui è spiccato l’appuntamento che ha visto come<br />

protagonisti la Federazione Italiana Cuochi di Vicenza ed il Team <strong>del</strong>le <strong>La</strong>dy Chef Vicentine. E’ stata<br />

una cena itinerante, un viaggio per la clientela tra specialità tipiche abbinate allo scorrere <strong>del</strong><br />

calendario dei 12 mesi <strong>del</strong>l’anno. Il tutto in un’unica serata.<br />

Le danze si sono aperte con il mese di Gennaio, che mette i monti alla parrucca, con gnocco fritto<br />

e morta<strong>del</strong>la, a seguire Febbraio, che grandi e piccoli imbacucca, allietando i commensali con<br />

tacchino arlecchino e gargati al consiero e radicchio.<br />

Marzo arriva e libera il sol di prigione, con cascate di prosciutto crudo e<br />

specchiature di carciofi, tutto elegantemente servito a buffet. In Aprile<br />

i bei colori ornano la vita, accompagnandosi con i famosi gnocchi di<br />

Maranello. Ecco arrivar Maggio, mese che vive tra musiche e uccelli,<br />

componendosi di <strong>del</strong>icate degustazioni di formaggi e salami.<br />

Siamo or ora, arrivati alla metà <strong>del</strong>l’anno dove si sente bussar Giugno<br />

che ama i frutti appesi ai ramoscelli e s’affaccia anche Luglio che falcia la messi al<br />

solleone; mentre Agosto afoso ansando le ripone e non c’è miglior accoppiamento che un ottimo buffet di varietà<br />

miste di carpaccio di pesce.<br />

A Settembre, i dolci grappoli arrubina ed Ottobre di vendemmie riempie la tina, ed ecco l’abbinamento con buffet<br />

di uva brinata.<br />

Arrivan freddo e gelo. Novembre, ammucchia le foglie e morte in terra; lo segue Dicembre che lo ammazza e lo<br />

sotterra, quale miglior sposalizio con polenta e baccalà, cotechini, manzo, chiurrasco e per concludere in grande<br />

stile mousse di lime e sangria calda con pere.<br />

Nella serata a tema ad allietare il grande evento si è presentata un’animazione di gran classe con bellissime<br />

mo<strong>del</strong>le rappresentanti i mesi <strong>del</strong>l’anno, giocolieri, ballerini professionisti e un’animazione molto coinvolgente.<br />

Vanessa Lovato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!