18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, è stato effettuato col metodo previsto dalla circolare del Ministero<br />

dell’Interno n° 91 del 14/9/1961; il carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o viene determinato considerando i<br />

quantitativi <strong>di</strong> materiale combustibile presente all’interno dell’ambiente in oggetto tramite una<br />

analisi dei carichi termici. Successivamente viene determinata la classe da attribuire ai singoli<br />

compartimenti, sulla base del valore precedentemente calcolato, moltiplicato per il valore del<br />

coefficiente riduttivo K valutato sulla base degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione riportati nelle tabelle <strong>della</strong><br />

predetta circolare 91/61.<br />

La normativa vigente impone, per il calcolo del carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o l’adozione <strong>della</strong> seguente<br />

formula:<br />

dove:<br />

q = carico <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o espresso in Kg Legna / mq<br />

g i = peso in Kg del generico fra gli n prodotti presenti all’interno dei locali<br />

H i = potere calorifico (Kcal/h) del generico fra gli n prodotti <strong>di</strong> peso g i<br />

A = Superficie del compartimento in mq<br />

La cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio è il risultato del prodotto fra il carico d’incen<strong>di</strong>o e il coefficiente riduttivo<br />

K introdotto per tenere conto delle con<strong>di</strong>zioni reali dell’incen<strong>di</strong>o.<br />

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori.<br />

q = 48,62 kg legna/mq<br />

K= 0,644<br />

pertanto, poiché 48,62 * 0,644 = 31,31 kg legna/mq si ha che la cLASSE vale 45.<br />

veriFica d e l la c a P r i aTa a s e z i o n e r i d oT Ta<br />

Il calcolo <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> una capriata in legno viene sviluppato secondo le <strong>di</strong>sposizioni del punto<br />

6.1 dell’Allegato A del D.M. 08/03/1995 “Direttive sulle misure più urgenti ai fini del rilascio del<br />

nullaosta provvisorio <strong>di</strong> cui alla legge 07/12/1984 n° 818. Oggetto del calcolo sono le sezioni<br />

ridotte considerando la velocità <strong>di</strong> carbonizzazione dettata dalla normativa sopraccitata.<br />

Si considerano, semplificando, carichi <strong>di</strong>stribuiti sui puntoni <strong>della</strong> capriata e collegamenti a cerniera<br />

tra le varie aste.<br />

a) Verifica <strong>della</strong> capriata<br />

La verifica viene effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> calcolo agli elementi finiti, utilizzando<br />

per ogni asta <strong>della</strong> capriata un elemento finito mono<strong>di</strong>mensionale tipo trave, e considerando tra<br />

le travi medesime collegamenti del tipo a cerniera, come prescritto dalla specifica normativa.<br />

I parametri inseriti nel calcolatore sono quelli riguardanti la geometria del problema, i carichi<br />

esterni ed i vincoli utilizzando le sezioni <strong>di</strong> calcolo ridotte secondo quanto <strong>di</strong>sposto dalla normativa<br />

in merito alla velocità <strong>di</strong> carbonizzazione:<br />

• lati ed estradosso <strong>di</strong> travi 0,8 mm/min;<br />

• intradosso <strong>di</strong> travi 1,1 mm/min;<br />

• pilastri 0,7 mm/min;<br />

• altre strutture orizzontali 1,1 mm/min.<br />

considerando un incen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> durata <strong>di</strong> 45 minuti, come richiesto dalla cLASSE dell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

si ottengono le sezioni ridotte.<br />

cALcOLO SEZIONI RIDOTTE (dopo un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 45 min)<br />

c i = coeff. intradossi ed elementi orizzontali = 1,1<br />

c e = coeff. estradossi e facce laterali = 0,8<br />

c p = coeff. pilastri = 0,7<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!