18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BiBliograFia<br />

1. Amato G., Sulla competenza<br />

professionale del geometra,<br />

in cass. penale, 1993, pp 1934<br />

– 1937.<br />

2. Breganze M., Urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia: le competenze dei<br />

progettisti, in Riv. giur. urbanistica,<br />

1992, pp 605 – 639.<br />

3. ciaccia M., competenza dei<br />

geometri in tema <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

lottizzazione, in cons. Stato,<br />

1977, II, 953 – 958.<br />

4. ciaccia M., voce Geometri<br />

(or<strong>di</strong>namento professionale e<br />

previdenza sociale), in Noviss.<br />

Digesto, App., Torino, 1980, pp<br />

939 – 942.<br />

5. chinello D., Riparto <strong>di</strong><br />

competenze tra architetti ed<br />

ingegneri per gli interventi su<br />

immobili <strong>di</strong> interesse storicoartistico,<br />

in Appalti Urbanistica<br />

E<strong>di</strong>lizia, 2005, pp 131 – 140.<br />

5. comPeTenze in m aT e r i a d i co o r d i na m e n To d e l la sicurezza<br />

Da ultimo, va detto che, secondo il costante insegnamento <strong>della</strong> giurisprudenza amministrativa,<br />

nella materia riguardante la realizzazione degli impianti tecnologici, anche l’attività<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione <strong>della</strong> sicurezza – sia in fase <strong>di</strong> progettazione che in fase esecutiva – segue<br />

le regole generali del riparto <strong>di</strong> competenze, nel senso che l’incarico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore <strong>della</strong><br />

sicurezza potrà legittimamente essere assunto solo da quelle figure professionali che sono<br />

normativamente abilitate ad effettuare la progettazione e la <strong>di</strong>rezione lavori, secondo le<br />

regole generali più sopra illustrate [cons. Stato, sez. IV, 28 febbraio 2002, n. 1208; T.A.R.<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Milano, sez. III, 3 maggio 2006, n. 1128].<br />

6. osservazioni c o n c lu s i v e<br />

A conclusione dell’esame dei <strong>di</strong>versi profili <strong>di</strong> competenze riferibili a ciascuna delle quattro<br />

categorie <strong>di</strong> professionisti tecnici, un’ultima notazione si impone.<br />

Si è visto che la <strong>di</strong>sciplina normativa sostanziale a cui far riferimento, per l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle attribuzioni delle varie figure professionali, è alquanto risalente nel tempo, né ha subito<br />

variazioni <strong>di</strong> sorta, nel corso degli anni, benché siano mutate – e <strong>di</strong> molto – le tecnologie<br />

impiegabili, i programmi d’insegnamento dei vari corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>sciplina relativa agli<br />

esami <strong>di</strong> stato e quant’altro.<br />

Da più parti, dunque – in tal senso si sono espressi sia <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong>osi, sia svariate decisioni<br />

<strong>della</strong> Magistratura – si è rilevato come risulti verosimilmente inadeguato l’attuale complesso<br />

<strong>di</strong> norme che regola le competenze professionali, auspicando un idoneo, quanto tempestivo,<br />

adeguamento da parte del legislatore.<br />

Tali considerazioni appaiono senz’altro con<strong>di</strong>visibili, de iure condendo, ossia in un’ottica<br />

<strong>di</strong> riforma, ma è altrettanto chiaro, che – ad oggi – siamo tuttora tenuti ad applicare le<br />

norme risalenti agli Anni Venti del secolo scorso. Bisogna, quin<strong>di</strong>, necessariamente concludere<br />

che, per quanto possa apparire comprensibile una rinnovata, futura, definizione delle<br />

attribuzioni professionali, ciò nonostante, finchè il legislatore non provvederà a recepire<br />

le istanze delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> professionisti, intervenendo a <strong>di</strong>sciplinare in maniera<br />

nuova le competenze dei Tecnici, l’interprete e chiunque sia chiamato ad applicare le norme<br />

in questione, non potrà <strong>di</strong>scostarsi dal dato normativo, magari vetusto e inadeguato, ma<br />

tuttora esistente ed in vigore. A pena – ed è evidente – <strong>della</strong> illegittimità/illiceità degli<br />

eventuali incarichi affidati ed accettati contra legem.<br />

6. chinello D., periti e<strong>di</strong>li<br />

e lavori pubblici: profili <strong>di</strong><br />

incompetenza in materia<br />

<strong>di</strong> progettazione, <strong>di</strong>rezione<br />

lavori e coor<strong>di</strong>namento <strong>della</strong><br />

sicurezza, sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

giuri<strong>di</strong>co telematico www.<br />

altalex.com, 03.07.2006.<br />

7. cresti M., Questioni processuali<br />

e sostanziali in tema <strong>di</strong><br />

competenze professionali nella<br />

progettazione urbanistica <strong>di</strong><br />

carattere attuativo, in Foro<br />

amministrativo, 1990, pp 903<br />

– 914.<br />

8. Dell’Orso A., La nullità del<br />

contratto d’opera intellettuale<br />

ex a. 2231 c.c. e la <strong>di</strong>versa<br />

competenza degli architetti<br />

e degli ingegneri, in Diritto e<br />

giurisprudenza, 2001, pp 354<br />

– 365.<br />

9. Greca c., La competenza<br />

professionale dei geometri<br />

in materia <strong>di</strong> progettazione<br />

urbanistica, in Dir. giur. agraria,<br />

2002, pp 464 – 466.<br />

10. Gallucci E., Brevi note sulle<br />

competenze professionali dei<br />

geometri, in cass. penale, 1996,<br />

795 – 798.<br />

11. Lega c., Questioni in tema<br />

<strong>di</strong> competenza dei geometri, in<br />

Giurisprudenza italiana, 1971, I,<br />

pp 87 – 90.<br />

12. Marzaro Gamba p.,<br />

considerazioni sui limiti <strong>della</strong><br />

competenza professionale<br />

dei geometri (con particolare<br />

riguardo ai rapporti tra il R.D.<br />

11 febbraio 1429, n. 274 e la<br />

legge 2 marzo 1949, n. 144), in<br />

Riv. giur. urbanistica, 1992, pp<br />

211 – 224.<br />

13. Marzaro Gamba p., Note in<br />

tema <strong>di</strong> competenze professionali<br />

degli architetti, in Riv. giur.<br />

urbanistica, 1992, pp 497 – 507.<br />

14. Musolino G., Delimitazione<br />

delle competenze e responsabilità<br />

dei professionisti tecnici,<br />

in Riv. trim. appalti, 1990, pp<br />

769 – 785.<br />

15. Turco Liveri G., Le prestazioni<br />

professionali in e<strong>di</strong>lizia e<br />

urbanistica, Rimini, 1986.<br />

16. Turco Liveri G., La<br />

competenza dei geometri<br />

in tema <strong>di</strong> progettazione e<br />

programmazione urbanistica, in<br />

Amministrazione italiana, 1987,<br />

pp 1445 – 1453.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!