18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2: legami costitutivi per i materiali<br />

del palo e stratigrafia alto ferrarese<br />

2.3 caraTTerizzazione geoTecnica d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

Si è cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le con<strong>di</strong>zioni geotecniche rappresentative <strong>della</strong> pianura padana orientale;<br />

a tal fine si sono considerate alcune stratigrafie tipiche delle seguenti zone:<br />

- Alto Ferrarese: è una stratigrafia costituita da argille e limi poco o me<strong>di</strong>amente consistenti<br />

sovrastanti sabbie e argille consistenti (situazione tipica delle zone a<strong>di</strong>acenti al corso del po);<br />

- costa Ravennate: è caratterizzata da sabbie sovrastanti limi e argille poco consistenti (successione<br />

caratteristica <strong>della</strong> costa emiliano-romagnola);<br />

- pianura Faentina-Imolese: argille limose consistenti, quin<strong>di</strong> ghiaia con sabbia (stratigrafia ricorrente<br />

nelle zone pedecollinari <strong>della</strong> pianura padana).<br />

Nelle Tabelle 1÷3 si riassumono le caratteristiche geotecniche principali per le stratigrafie<br />

in<strong>di</strong>viduate. In particolare, per la mo<strong>della</strong>zione del terreno secondo le teorie illustrate in precedenza,<br />

si sono riportati il peso <strong>di</strong> volume naturale, la consistenza per le unità coesive e l’angolo<br />

<strong>di</strong> resistenza al taglio per le incoerenti. In Figura 2 è rappresentata la stratigrafia <strong>di</strong> uno dei siti<br />

esaminati.<br />

Inoltre, con particolare riferimento ai pali <strong>di</strong> fondazione delle strutture off-shore, si è anche<br />

considerata la situazione geotecnica tipica <strong>di</strong> fondale marino o lacustre caratterizzata da limi e<br />

argille aventi bassa consistenza e in genere sensitivi. In tal caso lo stu<strong>di</strong>o ha fatto riferimento alla<br />

caratterizzazione relativa al ponte Vasco de Gama nella laguna del Tago [17], anche se situazioni<br />

simili sono riscontrabili nelle zone del basso ferrarese e più in generale del delta del po. Il terreno<br />

è stato caratterizzato me<strong>di</strong>ante argille e limi normalconsolidati completamente sommersi,<br />

con γ = 17 kN/m 3 , c u = 0÷15 kpa (da 0 a 25 m, sensitività S t = 2).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!