18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 11: pali soggetti ad azione sismica<br />

– pila <strong>di</strong> riferimento e schema semplificato<br />

<strong>di</strong> calcolo<br />

Si è analizzato un palo appartenente ad una fondazione tipica <strong>di</strong> ponti stradali. In particolare si è<br />

fatto riferimento ad una strada tipo c1 (secondo D.M. 05.11.2003) avente larghezza <strong>di</strong> carreggiata<br />

<strong>di</strong> 10.50 m (tipica <strong>di</strong> strade extraurbane secondarie).<br />

Si è considerato un ponte a più campate con luce <strong>di</strong> 30 m, realizzato me<strong>di</strong>ante travi prefabbricate<br />

semplicemente appoggiate aventi sezione a “V”. La pila considerata ha una fondazione costituita<br />

da 9 pali Ø 1000 mm collegati in sommità da un plinto in c.c.a. .<br />

La rappresentazione <strong>della</strong> pila generica e lo schema semplificato <strong>di</strong> calcolo sono rappresentati<br />

in Figura 11.<br />

4.3. ri s u lTaT i d e l c a lco lo<br />

Dall’esame dell’andamento degli spostamenti e delle sollecitazioni riportati in Figura 12, è evidente<br />

che la componente cinematica degli stessi non è trascurabile, anzi in genere rappresenta il contributo<br />

principale. I valori massimi <strong>di</strong> spostamento e sollecitazione flessionale ottenuti sono riassunti nella<br />

seguente Tabella 5. Oltre ai valori complessivi sono riportati anche le componenti cinematiche ed<br />

inerziali (queste ultime ottenute dalla <strong>di</strong>fferenza fra comportamento complessivo e cinematico).<br />

Le considerazioni principali in merito ai risultati ottenuti possono essere così riassunte:<br />

- I valori massimi <strong>di</strong> spostamento relativo lungo il palo (u (z)-u (base)), ed a maggior ragione il valore<br />

assoluto degli stessi, sono sostanzialmente <strong>di</strong> origine cinematica. Il contributo dovuto alle azioni<br />

inerziali, oltre ad essere contenuto entro il 10÷20% del valore complessivo, si esaurisce nei primi<br />

metri <strong>di</strong> palo.<br />

- Anche le sollecitazioni flessionali massime sono sostanzialmente con<strong>di</strong>zionate dalla componente<br />

cinematica. per le stratigrafie considerate il momento flettente dovuto alle azioni inerziali si<br />

esaurisce entro la metà superiore del palo.<br />

- La sollecitazione flessionale massima si verifica in genere alla sommità del palo tranne nel caso<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!