18.06.2013 Views

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

Download - Ordine Ingegneri della Provincia di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pali <strong>di</strong> fondazione soggetti ad azioni orizzontali in campo<br />

statico e <strong>di</strong>namico<br />

an d r e a Be c c at i*<br />

Con riferimento a <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> terreno, si esaminano e confrontano i risultati <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione<br />

soggetti ad azioni statiche orizzontali.<br />

Si illustra quin<strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> calcolo per il <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> pali <strong>di</strong> fondazione soggetti a sisma, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel Euroco<strong>di</strong>ce 8 e recepite dalla normativa nazionale.<br />

Parole Chiave pali <strong>di</strong> fondazione, azioni sismiche<br />

* Ingegnere civile<br />

1. in T r o d u z i o n e e richiami T e o r i c i<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interazione fra palo <strong>di</strong> fondazione soggetto ad azioni orizzontali e terreno viene in<br />

genere affrontato attraverso la mo<strong>della</strong>zione <strong>di</strong> trave su un letto <strong>di</strong> molle infinitamente vicine.<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale che governa il comportamento del palo può essere così rappresentata:<br />

E p . Ip . - E S . y = 0<br />

dove: x = or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> riferimento;<br />

y(x) = spostamento;<br />

E p·I p = rigi<strong>di</strong>tà flessionale del palo;<br />

E S = modulo <strong>di</strong> reazione del terreno.<br />

La formulazione classica [1] [2] [3] prevede un modulo <strong>di</strong> reazione del terreno <strong>di</strong> tipo elastico.<br />

Successivamente, in seguito alla crescente necessità <strong>di</strong> meglio caratterizzare il comportamento<br />

<strong>di</strong> strutture fondate su pali soggetti prevalentemente ad azioni orizzontali (piattaforme off-shore),<br />

potendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sempre maggior numero <strong>di</strong> prove <strong>di</strong> carico sulla base delle quali<br />

tarare i modelli teorici e sfruttando la possibilità <strong>di</strong> sviluppare programmi <strong>di</strong> calcolo automatico,<br />

furono messe a punto mo<strong>della</strong>zioni complesse (metodo “p-y”) basate su legami carico-spostamento<br />

non lineari [4] [5] [6]. Lo stesso tipo <strong>di</strong> legame costitutivo può essere utilizzato per lo<br />

stu<strong>di</strong>o del comportamento dei pali caricati lateralmente in campo <strong>di</strong>namico [7] [8] [9].<br />

Un ulteriore affinamento del calcolo è stato ottenuto attraverso l’introduzione <strong>della</strong> non linearità<br />

dei materiali, in particolare del calcestruzzo e dell’acciaio per i pali in conglomerato<br />

cementizio armato. Infatti il valore <strong>della</strong> rigidezza flessionale <strong>della</strong> sezione e la sua variazione in<br />

funzione del livello <strong>di</strong> carico risulta essere un parametro importante che influenza sensibilmente<br />

il comportamento del palo [10] [11].<br />

Nel seguito, per alcune stratigrafie tipiche in<strong>di</strong>viduabili nella pianura padana orientale, si analizza<br />

il comportamento del palo soggetto ad azioni orizzontali; infine si presenta il confronto fra i<br />

risultati ottenuti attraverso i <strong>di</strong>versi approcci <strong>di</strong> calcolo e si riportano alcune considerazioni<br />

conclusive.<br />

2. mo d e l lo d i c a lco lo d e l Pa lo e caraTTerizzazione geoTecn<br />

i c a d e i s i T i e s a m i n aT i<br />

2.1. Pa lo c o n s i d e r aT o Per lo s T u d i o<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere uno stu<strong>di</strong>o il più possibile aderente alla comune attività <strong>di</strong> progettazione,<br />

si è fatto riferimento ad un tipo <strong>di</strong> palo frequentemente impiegato nella realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

civili.<br />

Si è considerato un tra<strong>di</strong>zionale palo trivellato avente <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1000 mm in conglomerato<br />

cementizio armato. Le caratteristiche principali sono riassunte nella Figura 1. Relativamente al<br />

vincolo <strong>di</strong> sommità si sono considerate le due con<strong>di</strong>zioni limite, palo libero <strong>di</strong> ruotare e palo<br />

perfettamente incastrato, fra le quali si colloca il comportamento reale del palo.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!