18.06.2013 Views

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

carbonato <strong>di</strong> calcio anche elevati. Gli elementi <strong>della</strong> fertilità risultano carenti e tranne che nei casi<br />

in cui la salinità non è eccessiva e i processi <strong>di</strong> accumulo consentono <strong>di</strong> raggiungere uno spessore<br />

sufficiente alla coltivazione del grano o delle foraggiere, vengono destinati per lo più al pascolo<br />

data la presenza <strong>di</strong> vegetazione spontanea.<br />

Nell’area interessata da questa associazione pedologica, ricade la Riserva naturale <strong>di</strong> Monte<br />

Conca, un modesto rilievo gessoso ubicato alla sinistra del fiume Gallo d’Oro a pochi chilometri<br />

dalla confluenza nel fiume Platani, in cui si ha uno degli esempi più interessanti <strong>di</strong> carsismo <strong>della</strong><br />

serie gessoso/solfifera.<br />

Il clima<br />

L’analisi del clima nella zona interessata allo stu<strong>di</strong>o è stata condotta sulla scorta dei dati<br />

pluviometrici e termometrici forniti dal servizio idrografico del Ministero dei Lavori Pubblici e<br />

pubblicati negli annali idrologici. Non essendo presente all’interno del territorio <strong>di</strong> Acquaviva<br />

alcuna stazione <strong>di</strong> rilevamento, sono stati esaminati i dati relativi a stazioni limitrofe. Tra tutte<br />

quelle in<strong>di</strong>viduate sono state scelte quelle che garantivano una continuità <strong>di</strong> rilevazione dei dati,<br />

tali da poter costituire una serie storica, la più ampia possibile e statisticamente utile.<br />

Per le osservazioni pluviometriche le stazioni prese in considerazione sono quelle <strong>di</strong> Mussomeli<br />

(750 m s.l.m.), <strong>di</strong> Casteltermini (554 m s.l.m.) e Bompensiere (250 m s.l.m.).<br />

Per quanto riguarda i dati termometrici ci si è riferiti alla stazione <strong>di</strong> Lercara Frid<strong>di</strong> (658 m<br />

s.l.m.).<br />

Data l’orografia <strong>della</strong> zona, occorre sottolineare che in funzione soprattutto <strong>della</strong> quota altimetrica<br />

e dell’esposizione, i <strong>di</strong>versi parametri climatici possono subire delle oscillazioni <strong>di</strong> una certa entità<br />

che influenzano notevolmente l’evolversi del ciclo biologico delle <strong>di</strong>verse coltivazioni.<br />

Si è avuto cura <strong>di</strong> caratterizzare il clima dell'area, finalizzando l'interpretazione dei dati a fini<br />

agronomico-ambientali. Pertanto, la finalizzazione <strong>della</strong> presente analisi ha il proposito <strong>di</strong> offrire<br />

in<strong>di</strong>cazioni per lo sviluppo dello stu<strong>di</strong>o <strong>territoriale</strong> nel suo complesso, oltre che per guidare<br />

eventuali interventi <strong>di</strong> riorganizzazione produttiva delle filiere presenti nell'area e <strong>di</strong><br />

reintroduzione <strong>di</strong> essenze botaniche.<br />

Il clima del territorio <strong>di</strong> Acquaviva Platani, secondo la classificazione del Pavari è da ascriversi<br />

alle sottozone calde e me<strong>di</strong>e del Lauretum.<br />

Pluviometria<br />

Il regime pluviometrico <strong>di</strong> Acquaviva Platani, come già espresso precedentemente, è stato desunto<br />

da quelli da quello <strong>di</strong> Casteltermini, Bompensiere e Mussomeli.<br />

A seguito delle elaborazioni svolte risulta che le precipitazioni me<strong>di</strong>e annue oscillano tra un<br />

minimo <strong>di</strong> 552 mm <strong>della</strong> stazione <strong>di</strong> Casteltermini ad un massimo <strong>di</strong> 663 mm <strong>della</strong> stazione <strong>di</strong><br />

Bompensiere.<br />

Tale regime pluviometrico è caratterizzato da scarsa piovosità durante il periodo primaverile,<br />

lunga siccità nel periodo estivo e da una <strong>di</strong>screta quantità <strong>di</strong> pioggia durante i mesi autunnali ed<br />

invernali. Da elaborazioni effettuate risulta che le precipitazioni me<strong>di</strong>e annue sono pari a 609 mm<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!