18.06.2013 Views

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Astragalus huetii, raro endemismo siculo; Diplotaxis harra, specie che la Sicilia ha in comune<br />

con il Magreb.<br />

L’area è impreziosita faunisticamente dalla presenza dell’anfibio Discoglosso, dalla Cannaiola,<br />

dall’Usignolo <strong>di</strong> fiume e dal Pendolino, altra fauna è quella terricola ornitologica con: Quaglia,<br />

Strillozzo, Saltimpalo, Beccamoschino e Cappellaccia. Numerose sono anche lepidotteri e le<br />

eleganti libellule.<br />

L’area del lago Sfondato è stata in<strong>di</strong>viduata come zona S.I.C. ( Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria )<br />

ed inoltre ricade nella perimetrazione del vincolo paesaggistico denominato “ Monte Mimiani e<br />

territorio circostante “.<br />

La riserva <strong>di</strong> lago Soprano<br />

Il lago Soprano o Cuba a NO del centro abitato <strong>di</strong> Serra<strong>di</strong>falco e a<strong>di</strong>acente alle ultime costruzioni<br />

del centro urbano, anticamente faceva parte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> tre laghi oggi scomparsi.<br />

L’area ha una superficie <strong>di</strong> 60 ettari. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 Marzo<br />

2001 del decreto istitutivo e del regolamento per la riserva naturale orientata si apre un nuovo<br />

capitolo. Infatti il regolamento definisce con puntualità i vincoli che gravano sull’area e le<br />

opportunità <strong>di</strong> valorizzazione naturalistica e turistica <strong>della</strong> riserva, affidata in gestione alla<br />

Provincia regionale <strong>di</strong> Caltanissetta. Il decreto impone all’ente gestore lo stu<strong>di</strong>o del bilancio idrico<br />

del bacino imbrifero, oggi carente, per in<strong>di</strong>viduare gli interventi definitivi per mantenere il<br />

regime idrico del lago, per il risanamento ambientale e per la sottrazione dei carichi inquinanti.<br />

Tra le prime iniziative che si auspicano vi è la pre<strong>di</strong>sposizione del <strong>piano</strong> <strong>di</strong> esproprio delle aree<br />

necessarie alla conservazione del patrimonio naturale.<br />

Il lago è alimentato da tre sorgenti, <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> superficie, e da acque meteoriche. Attualmente il<br />

lago ha seri problemi <strong>di</strong> bilancio idrico e rischia <strong>di</strong> scomparire.<br />

La vegetazione spondale è rappresentata per lo più da una formazione a Cannuccia <strong>di</strong> palude e<br />

Tifa, che formano un anello perimetrale. Esternamente al fragmiteto, a causa dell’intenso pascolo,<br />

si osserva una vegetazione nitrofila con abbondanza <strong>di</strong> composite spinose (Cardus pycnocephalus,<br />

Xanthium spinosum, Notobasis syriaca, Sylibum marianum, Galacyites tormentosa, etc) e <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> ma legati ad un certo gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> nitrofilia. Sono stati in<strong>di</strong>viduati vari<br />

aggruppamenti erbacei: a Conium maculatum, ad Amni visnaga, a Crypsis schoenoides, a<br />

Chenopo<strong>di</strong>um muralea e Mentha suaveolens. Fra le specie più interessanti: Cuscuta campestris e<br />

Heliotropium supinum, rara endemica sicula.<br />

L’interesse faunistico è legato fondamentalmente alla presenza <strong>della</strong> Testuggine d’acqua,<br />

all’avifauna acquatica sia migratrice (anatre, aironi e limicoli), che ni<strong>di</strong>ficante: Cannaiola,<br />

Tarabusino, Porciglione, Moriglione e Cavaliere d’Italia, inse<strong>di</strong>atosi <strong>di</strong> recente e la comune<br />

Gallinella d’acqua. Occasionalmente si osservano rarità quali il Gobbo rugginoso, Oxyura<br />

leucocephala, e la Spatola. Interessante e ricca anche la fauna svernante (Svassi, Tuffetto, Folaga,<br />

Canapiglia e Volpoca) e l’entomofauna con macaoni, cavolaie e varie specie <strong>di</strong> libellule.<br />

Anche l’area <strong>di</strong> lago Soprano è stata in<strong>di</strong>viduata come S.I.C.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!