18.06.2013 Views

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli elevati valori <strong>di</strong> pendenza che si rinvengono in gran parte dell'area e la natura pedologica dei<br />

suoli che sono caratterizzati, generalmente, da una elevata presenza <strong>della</strong> componente argillosa,<br />

favoriscono l'instaurarsi <strong>di</strong> fenomeni erosivi superficiali conferendo all'area il tipico paesaggio<br />

calanchivo delle colline interne siciliane.<br />

Il fenomeno è favorito anche da un regime pluviometrico che presenta frequenti manifestazioni <strong>di</strong><br />

tipo temporalesco, con elevati valori <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> pioggia.<br />

La necessaria conservazione ambientale <strong>di</strong> tali aree, degradate dal <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

accentuato anche dalla scarsa presenza <strong>di</strong> colture arboree, può essere attuato con interventi <strong>di</strong><br />

forestazione che prevedano l'impianto <strong>di</strong> specie arboree ed arbustive tipiche del comprensorio,<br />

pur conservando il paesaggio calanchivo <strong>di</strong> talune aree che potrebbero conservare una funzione<br />

paesaggistica.<br />

Purtroppo, sinora, la generale attenzione rivolta all'utilizzazione delle risorse ambientali. Spesso i<br />

suoli migliori sono stati sacrificati a favore dell'espansione e<strong>di</strong>lizia, con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

risorse ormai irrecuperabili. In altri casi, l'uso minerario <strong>di</strong> talune zone ha comportato l'accumulo<br />

delle scorie ottenute dall'attività estrattiva in vere e proprie colline artificiali che, oltre a<br />

mo<strong>di</strong>ficare il paesaggio dell'area, ripropongono oggi i problemi legati al loro recupero.<br />

Il clima<br />

La presente analisi climatica è stata realizzata con l'acquisizione, elaborazione ed interpretazione<br />

dei dati termometrici e pluviometrici giornalieri pubblicati dal Servizio Idrografico del Genio<br />

Civile.<br />

Si è avuto cura <strong>di</strong> caratterizzare il clima dell'area, finalizzando l'interpretazione dei dati a fini<br />

agronomico-ambientali. E' noto, infatti, come il clima con<strong>di</strong>zioni fortemente la vegetazione<br />

potenziale <strong>di</strong> un ambiente agendo, non <strong>di</strong> rado, come principale fattore limitante l'espressione<br />

delle potenzialità ambientali.<br />

Di contro, sono ormai noti alcuni modelli <strong>di</strong> analisi che consentono una classificazione del clima<br />

dell'area, basata sulla cosiddetta risposta <strong>della</strong> vegetazione al clima1 2.<br />

L'interferenza tra il clima e la risposta <strong>della</strong> vegetazione, non può semplicemente considerarsi in<br />

base agli effetti apparenti. Le conoscenze ormai acquisite sui rapporti tra l'acqua ed il terreno<br />

agrario, e sul consumo idrico del sistema terreno-vegetazione, consentono un'interpretazione <strong>della</strong><br />

suddetta interferenza che porta ad una più razionale e dettagliata classificazione del clima,<br />

<strong>di</strong>venuta un tema comune alla climatologia ed alla idrologia agraria e vegetale. Pertanto, la<br />

finalizzazione <strong>della</strong> presente analisi ha il proposito <strong>di</strong> offrire in<strong>di</strong>cazioni per lo sviluppo dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>territoriale</strong> nel suo complesso, oltre che per guidare eventuali interventi <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

produttiva delle filiere presenti nell'area e <strong>di</strong> reintroduzione <strong>di</strong> essenze botaniche. I dati<br />

termometrici e pluviometrici giornalieri sono stati acquisiti relativamente alla stazione <strong>di</strong> rilievo<br />

del Servizio Idrografico del Genio Civile <strong>di</strong> Caltanissetta sita a 570 m s.l.m. alla latitu<strong>di</strong>ne nord<br />

<strong>di</strong> 37°29' (bacino dell'Imera meri<strong>di</strong>onale) in quanto è l'unica stazione che presenta una idonea<br />

serie <strong>di</strong> dati (33 anni) per la stesura <strong>di</strong> una caratterizzazione climatica sufficientemente<br />

significativa. Altre stazioni <strong>di</strong> rilievo sono presenti, infatti, nell'area (Istituto Tecnico Agrario,<br />

Campi Sperimentali, Stazioni Sperimentali) ma <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> dati limitati a spora<strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> osservazione.<br />

Il regime pluviometrico <strong>di</strong> Caltanissetta è caratterizzato da valori <strong>di</strong> precipitazione totale me<strong>di</strong>a<br />

annua pari a circa 537 mm concentrati, prevalentemente, nel periodo autunno-vernino con il<br />

67,6% circa delle precipitazioni. La rimanente quota è concentrata, in massima parte (26,6%), in<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!