18.06.2013 Views

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

piano territoriale paesistico della provincia di caltanissetta - CRIEA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

generazioni più giovani manifestano infatti una generalizzata <strong>di</strong>saffezione allo svolgimento <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> attività che obbliga ad una presenza costante e protratta per <strong>di</strong>verse ore al giorno.<br />

Solo spora<strong>di</strong>camente le aziende <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> ricoveri razionali, con ovili chiusi su tre lati e<br />

paddock centrale, mentre nella maggior parte dei casi appaiono del tutto inadeguati e spesso sono<br />

approntati con materiale <strong>di</strong> fortuna. Quasi mai viene prevista un’opportuna <strong>di</strong>slocazione delle<br />

<strong>di</strong>verse zone per la mungitura, l’alimentazione e la stabulazione degli animali.<br />

Negli ultimi tempi alcune realtà produttive hanno avviato il processo <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong><br />

adeguamento alla normativa comunitaria Dir. Ce 46/92, recepita dal D.P.R. 54/97, che dettano<br />

regole precise per tutta la filiera <strong>di</strong> produzione del latte, dalla sanità del bestiame fino<br />

all’ottenimento del prodotto finito.<br />

Le razze ovine presenti sono la Comisana, la Barbaresca e la Pinzerita e, negli ultimi anni, i<br />

buoni risultati fatti registrare dalla pecora <strong>della</strong> Valle del Belice hanno indotto alcuni allevatori ad<br />

introdurre dei soggetti provenienti da quelle zone.<br />

Il latte prodotto viene normalmente conferito attraverso i centri <strong>di</strong> raccolta a caseifici <strong>di</strong> altre zone<br />

<strong>della</strong> Sicilia, mancando nel territorio una struttura <strong>di</strong> trasformazione; talvolta però viene<br />

caseificato in azienda per la produzione del pecorino e <strong>della</strong> ricotta.<br />

B.2 Il sottosistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

Il sistema archeologico<br />

Il territorio del paesaggio locale 4 rientra topograficamente in quello <strong>della</strong> Sikania.<br />

Oltre all'antica area geografica <strong>di</strong> appartenenza, le grotte preistoriche e la ceramica preellenica ne<br />

sono segnali evidenti <strong>della</strong> frequentazione umana subita.<br />

Grotticelle a forno occhieggiano nelle contrade Corvo, Mario Pepi, Salma, Cubolone, Vignazze,<br />

Santa Margherita, Marcatogrande ed altrove.<br />

Le montagne che partano da Mussomeli ed arrivano ad Acquaviva, sono costellate da numerose<br />

escavazioni. Difatti, le camerette sepolcrali, scavate nella roccia calcarea, iniziando dal cimitero<br />

mussomelese, interessano le zone Santissimo, Cangioli, Caldea, Monticelli in territorio <strong>di</strong><br />

Mussomeli, per riunirsi alle suddette contrade acquavive<br />

La regina delle grotte <strong>di</strong> Acquaviva Platani è costituita da una tholos, nelle vicinanze sud del<br />

paese, in contrada Santa Margherita, successivamente a<strong>di</strong>bita a sepoltura paleocristiana, con la<br />

sistemazione <strong>di</strong> loculi nel pavimento <strong>della</strong> camera sepolcrale.<br />

Nella stessa contrada si può osservare un'altra camera sepolcrale paleocristiana, mentre un'altra,<br />

ancora dello stesso tipo, si trova a breve <strong>di</strong>stanza dallo stradale per Acquaviva Scalo, in contrada<br />

San Francesco.<br />

Le zone lambite dal fiume Platani sono interessate alla percorrenza romana <strong>di</strong> tale via. Difatti,<br />

lungo l'itinerario dell'Imperatore Antonino da Agrigento a Palermo, nelle vicinanze <strong>della</strong> stazione<br />

ferroviaria, sono venuti alla luce pavimenti romani a mosaico. Ciò è avvenuto durante i lavori <strong>di</strong><br />

scavo dello stradale per Palermo, nel 1877, <strong>di</strong> cui si ha notizia per la solerte opera <strong>di</strong> mons.<br />

Alfonso Giannino, illustre citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Acquaviva. Nel 1984, a seguito dello sbancamento <strong>di</strong><br />

alcuni terreni, in C/da Corvo, per la costruzione dello stradale Acquaviva-San Giovanni Gemini,<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!