18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’aula al periodo bizantino o alta giu<strong>di</strong>cale. Esse sono, la<br />

attuale chiesa <strong>di</strong> Sant’Antioco, e “Sa Cappella de is<br />

Cunfra<strong>di</strong>s” a<strong>di</strong>acente alla Chiesa <strong>di</strong> San Biagio.<br />

In tale periodo a parere dello scrivente il tessuto urbano dei<br />

villaggi <strong>di</strong> Sorris e Nispi<strong>di</strong> può aver assunto l’assetto viario<br />

che ancor’oggi, malgrado siano trascorsi 5 secoli dalla loro<br />

fusione, evidenzia con sufficiente approssimazione l’antica<br />

collocazione.<br />

Il tessuto viario del villaggio <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong> in epoca bizantina<br />

e giu<strong>di</strong>cale in relazione alla sua conformazione, era<br />

probabilmente costituito dalle attuali strade urbane:<br />

Via Roma (tratto compreso dall’intersezione con la Via<br />

Cimitero sino all’intersezione con la Via Don Floris), Via<br />

Azuni, Via San Michele, Via Marconi, Via Crispi<br />

(anticamente vico), Via Garotti.<br />

Il tessuto viario del villaggio <strong>di</strong> Sorris in epoca bizantina e<br />

giu<strong>di</strong>cale in relazione alla sua conformazione, era<br />

probabilmente costituito dalle attuali strade urbane:<br />

Via Mazzini (tratto compreso tra piazza Matteotti e via<br />

Orefice),Via Sant’Efisio, Via Nuova (tratto compreso tra Via<br />

Roma e Via Orefice) Via Monte Granatico, Via Arborea<br />

(tratto compreso tra Via Sivilleri e Piazza Prinetti), Via Roma<br />

(tratto compreso tra piazza Matteotti e Via Nuova), Via<br />

Renzo Cocco.<br />

Per quanto concerne la Via Renzo Cocco, questa era<br />

probabilmente una sortita del villaggio <strong>di</strong> Sorris verso la<br />

campagna in <strong>di</strong>rezione Sud. A tal proposito è opportuno<br />

rammentare che nella vecchia cartografia catastale, questa è<br />

denominata “Via Decimo”.<br />

Un’altra arteria che costituiva una sortita dell’abitato <strong>di</strong><br />

Sorris in <strong>di</strong>rezione Sud era l’attuale Via Baronale, da cui ha<br />

21<br />

origine l’antica strada Ponti Becciu (attualmente Via<br />

Togliatti). Questa sicuramente, superato il corso del Rio<br />

Malu, convergeva assieme alla Via Decimo nell’antica strada<br />

per Cagliari (Bia Beccia De Kasteddu). L’attuale Via<br />

Baronale proseguiva dopo l’intersezione con la strada Ponti<br />

Becciu, sino a raggiungere l’attuale sede della Via Repubblica<br />

in prossimità dell’intersezione con l’antica strada “Bia<br />

Scarponis” oggidì Corso 25 Aprile.<br />

Non si hanno notizie della presenza <strong>di</strong> un ponte nell’attuale<br />

sede del Rio Malu, che allora doveva essere una “gora” a<br />

regime torrentizio con andamento frastagliato e sinuoso, così<br />

come si evidenzia nella cartografia ottocentesca del territorio.<br />

Pur non possedendo notizie storiche sull’esistenza <strong>di</strong> un<br />

ponte sulla “gora” del Rio Malu e non avendo sinora il<br />

territorio restituito alcun reperto atto a suffragarne<br />

l’esistenza, è ipotizzabile ritenere che almeno nel periodo<br />

romano sia stata realizzata una struttura idonea al<br />

superamento del corso idrico. In assenza <strong>di</strong> ciò, il traffico dei<br />

cereali e degli altri prodotti agricoli <strong>di</strong>retti verso Kalaris per<br />

l’imbarco verso la penisola, doveva essere alquanto<br />

<strong>di</strong>fficoltoso anche nel periodo estivo durante il regime <strong>di</strong><br />

magra o <strong>di</strong> secca della gora. I pesanti carri agricoli carichi <strong>di</strong><br />

granaglie avrebbero corso il rischio <strong>di</strong> impantanarsi nel<br />

fondo cedevole della “gora” o altrimenti avrebbero dovuto<br />

affrontare un percorso molto più lungo in<strong>di</strong>rizzandosi verso<br />

il ponte sul fiume Mannu (Ponti Becciu) e raggiungere<br />

Cagliari attraverso il villaggio <strong>di</strong> Decimoputzu.<br />

Come detto in premessa, il territorio <strong>di</strong> <strong>Villasor</strong> è stato da<br />

sempre interessato da un incrocio dei percorsi da Nord a Sud<br />

e viceversa e da Est a Ovest e viceversa. In tale contesto, in<br />

relazione alla importanza che il territorio rivestiva per le<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!