18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In relazione ai tributi che i villaggi versavano alla<br />

Repubblica <strong>di</strong> Pisa, negli anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti<br />

l’occupazione Aragonese, il villaggio <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong> era abitato da<br />

una trentina <strong>di</strong> famiglie con una popolazione stimabile in 200<br />

persone, e <strong>di</strong> pari consistenza era quello <strong>di</strong> Sorris.<br />

L’occupazione aragonese, il lungo stato <strong>di</strong> guerra con il<br />

Giu<strong>di</strong>cato d’Arborea, le ricorrenti epidemie <strong>di</strong> peste nella<br />

seconda metà del XIV secolo e l’introduzione dell’Istituto<br />

Feudale, furono le cause che singolarmente e unitariamente<br />

determinarono una grave crisi economica e sociale per<br />

l’intero territorio della ex Curatoria Giu<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> Parte Jppis.<br />

Con il cessare del lungo stato <strong>di</strong> guerra tra l’Arborea e la<br />

Corona d’Aragona il territorio in argomento venne concesso<br />

in feudo nell’anno 1414 al Signore Aragonese Giovanni<br />

Siviller.<br />

Costui nell’anno successivo ottenne dall’Arcivescovo <strong>di</strong><br />

Cagliari l’autorizzazione a e<strong>di</strong>ficare, nelle vicinanze della<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Maria, degli e<strong>di</strong>fici fortificati, ovvero l’attuale<br />

Castello.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questo e<strong>di</strong>ficio, lo stato <strong>di</strong> pace, appena<br />

interrotto dal breve bagliore degli avvenimenti del 1470-78,<br />

crearono i presupposti per la ripresa economica, demografica<br />

e sociale dei due centri <strong>di</strong> Sorris e Nispi<strong>di</strong> ove probabilmente<br />

confluirono anche gli abitanti dei semispopolati villaggi del<br />

territorio (Aquesa – Scarponis – Gippi – Susu – Palma –<br />

Sogus – ecc.).<br />

Nel periodo intercorrente tra il XV° e la fine del XVI°<br />

secolo, viene realizzata l’attuale Chiesa Parrocchiale avente<br />

allora architettura Gotico Aragonese, ancora in<strong>di</strong>viduabile<br />

nella torre campanaria e in alcune cappelle interne (transetto<br />

sinistro e fonte battesimale). Nello stesso periodo si verifica,<br />

25<br />

quasi sicuramente a seguito d’incremento demografico,<br />

l’unione tra i vecchi centri <strong>di</strong> Sorris e Nispi<strong>di</strong>. Questo<br />

fenomeno avviene, quasi sicuramente, attraverso una marcia<br />

<strong>di</strong> lento ma costante avvicinamento del paese <strong>di</strong> Sorris verso<br />

il centro <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong>. L’esame della cartografia catastale del<br />

XIX secolo consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>rettrici viarie <strong>di</strong><br />

avvicinamento, dal centro <strong>di</strong> Sorris a quello <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong>. Esse<br />

sono fondamentalmente costituite dall’attuale Via<br />

Cappuccini, Via Roma, Via Sivilleri e Via Ver<strong>di</strong>, le quali<br />

hanno tra <strong>di</strong> loro un certo parallelismo e un tracciato <strong>di</strong> gran<br />

lunga più regolare rispetto al resto della viabilità.<br />

La Via Cappuccini ha origine nel crocevia denominato<br />

attualmente piazza Unità (dove probabilmente, in relazione<br />

al tessuto viario esistente aveva termine l’abitato <strong>di</strong> Sorris) e<br />

termine nell’attuale Via Sant’Antioco “sa ruga de Arega<br />

Matta” costituente una sortita del villaggio <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong> verso<br />

l’agro.<br />

La via Roma, avente origine nello spiazzo antistante la<br />

Chiesa Parrocchiale <strong>di</strong> San Biagio, denominato attualmente<br />

Piazza Matteotti, poneva in comunicazione Sorris con<br />

Nispi<strong>di</strong>, attraversando entrambi i nuclei abitati e l’interposta<br />

campagna allora esistente.<br />

La caratteristica altimetrica della sede della via Roma, è tale<br />

che questa è stata da sempre un compluvio delle acque<br />

meteoriche provenienti dal territorio compreso tra questa e<br />

l’attuale via La Guar<strong>di</strong>a da un lato e l’attuale via Ver<strong>di</strong><br />

dall’altro lato.<br />

La via Sivilleri, avente origine nell’attuale sede della via<br />

Cagliari, poneva in comunicazione l’estrema periferia sud <strong>di</strong><br />

Sorris (zona Parrocchia e Castello) con la periferia <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong><br />

all’intersezione tra l’attuale via Sivilleri con la via San Sperate.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!