18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non essendo rimasta alcuna traccia sul campo e nella<br />

memoria storica locale dell’esistenza della Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Michele nel tessuto urbano <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong>, circa la sua ubicazione<br />

possono solamente avanzarsi delle ipotesi che al momento<br />

non vengono proposte esulando dall’argomento principale.<br />

Con l’e<strong>di</strong>ficazione del Convento, si conclude <strong>di</strong> fatto il<br />

processo <strong>di</strong> saldatura tra io due centri <strong>di</strong> Nispi<strong>di</strong> e Sorris.<br />

All’interno della vasta area anzicitata, i padri Cappuccini nel<br />

corso <strong>di</strong> alcuni decenni, oltre all’e<strong>di</strong>ficazione del Convento,<br />

restaurarono la preesistente Chiesa <strong>di</strong> Sant’Antioco,<br />

procedendo inoltre all’ampliamento della medesima e<br />

dell’ambiente posteriore al Presbiterio.<br />

Nell’area a<strong>di</strong>acente alla Chiesa e al Convento, a<strong>di</strong>bita a<br />

Orto per le necessità dei Padri, furono realizzati dei locali<br />

accessori, aventi sicuramente funzioni e scopi sussi<strong>di</strong>ari alla<br />

conduzione dell’orto. (Dell’esistenza <strong>di</strong> detti accessori si ha<br />

notizia dagli atti relativi alla loro demolizione effettuata dal<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villasor</strong> dopo l’acquisizione dell’intero<br />

complesso).<br />

In questo contesto in cui l’abitato oramai citato con il sole<br />

nome <strong>di</strong> Sorris o Sorres, <strong>di</strong>venuto nella seconda metà del<br />

secolo XVII <strong>Villasor</strong>ris o <strong>Villasor</strong>res, si consolida la tipologia<br />

e<strong>di</strong>lizia residenziale e accessoria tramandataci quasi immutata<br />

per circa tre secoli.<br />

Tecnologia urbanistica e<strong>di</strong>lizia<br />

In un ambiente e in una società improntata da una esclusiva<br />

economia agropastorale, ogni abitazione era nel contempo<br />

abitazione e centro aziendale e come centro aziendale era<br />

29<br />

dotata <strong>di</strong> tutte le pertinenze occorrenti per l’esercizio<br />

dell’attività agricola.<br />

In relazione alle tipologie e<strong>di</strong>lizie pervenute, la cui origine è<br />

databile, pur con gli immancabili e fisiologici<br />

rimaneggiamenti esterni, agli inizi del XIX secolo, è possibile<br />

con un ridotto margine <strong>di</strong> aleatorietà tracciare un quadro<br />

sulla tipologia e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> tale periodo.<br />

Questa era fondamentalmente articolata in 4 fondamentali<br />

tipi:<br />

1) Immobile con una fronte stradale compresa tra i 20÷25<br />

ml e profon<strong>di</strong>tà compresa tra i ml. 30÷40.<br />

In questo tipo <strong>di</strong> immobile l’e<strong>di</strong>ficio residenziale,<br />

costituito da solo piano terra e da un limitato sottotetto<br />

(scarsamente <strong>di</strong>ffuso) era <strong>di</strong>sposto nella parte terminale<br />

dell’immobile. Gli e<strong>di</strong>fici accessori, pagliaio, stalla,<br />

magazzeno vinario, ecct., erano <strong>di</strong>sposti lungo i confini<br />

longitu<strong>di</strong>nali.<br />

Nei casi in cui l’immobile <strong>di</strong> vasta <strong>di</strong>mensione, era<br />

ubicato in corrispondenza della perimetrazione esterna<br />

dell’abitato, l’abitazione era realizzata in modo da<br />

riservare una corte posteriore a questa, corte che veniva<br />

utilizzata quale orto per le necessità familiari. Ad esempio<br />

<strong>di</strong> quanto affermato, si citano i seguenti casi ancora<br />

presenti nella <strong>Villasor</strong> agli inizi degli anni 1950:<br />

a) Abitazioni <strong>di</strong>sposte lungo il lato sinistro della via<br />

La Guar<strong>di</strong>a con corti posteriori sulla via<br />

Repubblica<br />

b) Abitazioni <strong>di</strong>sposte lungo il lato destro della via<br />

Roma (dopo l’intersezione con la via San Michele)<br />

con corti posteriori sulla via Porrino<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!