18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La struttura e<strong>di</strong>lizia delle abitazioni era costituita da<br />

mattoni <strong>di</strong> fango e paglia, allettati con il fango poggiante su<br />

fondazioni in pietrame e fango.<br />

Le fondazioni avevano normalmente le seguenti<br />

<strong>di</strong>mensioni:<br />

- larghezza cm. 50 ÷ 55 circa<br />

- profon<strong>di</strong>tà cm. 50 ÷ 60 circa<br />

Lo scavo <strong>di</strong> fondazione veniva colmato con pietrame <strong>di</strong><br />

varia natura e granulometria alternato a fango (pedra e ludu).<br />

Il pietrame proveniva generalmente dalle aree che nel<br />

passato avevano ospitato inse<strong>di</strong>amenti abitativi e dalla piana<br />

<strong>di</strong> Masainas abbondante in superficie <strong>di</strong> pietrame alluvionale<br />

<strong>di</strong> consistente granulometria.<br />

Raggiunto il piano <strong>di</strong> campagna, la muratura proseguiva al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questo per circa cm. 50. Per il tratto <strong>di</strong> muratura<br />

fuori terra si aveva una maggiore attenzione nella scelta e<br />

messa in opera del pietrame.<br />

Raggiunta con le murature in pietrame l’altezza prefissata,<br />

si procedeva alla realizzazione della muratura in mattoni <strong>di</strong><br />

fango e paglia, allettati con impasto <strong>di</strong> fango sino a<br />

raggiungere l’altezza del piano <strong>di</strong> posa della copertura a tetto.<br />

Il mattone <strong>di</strong> fango e paglia che veniva utilizzato era<br />

sempre <strong>di</strong> produzione locale e le sue <strong>di</strong>mensioni possono<br />

essere fondamentalmente identificate come segue:<br />

- lunghezza: cm. 40 ÷ 42 circa<br />

- larghezza: cm. 20 ÷ 22 circa<br />

- spessore: cm. 10 ÷ 12 circa<br />

Nel sec. XIX era utilizzato anche un mattone <strong>di</strong> fango e<br />

paglia con le seguenti caratteristiche:<br />

- lunghezza: cm. 55 ÷ 60 circa<br />

- larghezza: cm. 25 circa<br />

33<br />

- spessore: cm. 8 ÷ 10 circa<br />

Quest’ultimo tipo <strong>di</strong> mattone è stato in<strong>di</strong>viduato dallo<br />

scrivente in <strong>di</strong>verse abitazioni (via Nuova – via Dritta – via<br />

San Michele).<br />

La muratura perimetrale e portante dell’e<strong>di</strong>ficio veniva<br />

realizzata <strong>di</strong>sponendo il mattone <strong>di</strong> fango con il lato più<br />

lungo ortogonale allo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale della muratura<br />

(la<strong>di</strong>ri a dus’peisi).<br />

La muratura <strong>di</strong>visoria interna veniva realizzata <strong>di</strong>sponendo<br />

il mattone <strong>di</strong> fango con il lato più corto ortogonale allo<br />

sviluppo longitu<strong>di</strong>nale della muratura (la<strong>di</strong>ri a unu pei).<br />

Il ricorso a “su pei” – piede ci riconduce al periodo<br />

antecedente al sistema metrico decimale, quando le unità <strong>di</strong><br />

misura delle lunghezze erano “su prammu”, “su pei”, “sa<br />

canna”, “sa funi”. Essendo il piede pari a circa cm 30 è<br />

chiaro che il mattone <strong>di</strong> fango nelle murature perimetrali e<br />

portanti doveva avere una lunghezza <strong>di</strong> circa cm 60<br />

equivalente a due pie<strong>di</strong>.<br />

Nei primi decenni del XIX secolo, e in ogni caso entro il<br />

primo quinquennio, sono state realizzate in <strong>Villasor</strong> alcune<br />

abitazioni con struttura mista in mattoni <strong>di</strong> fango e paglia e<br />

pietrame, così articolate:<br />

- spigoli costituiti da blocchi squadrati <strong>di</strong> calcare tenero<br />

avente caratteristiche tufacee;<br />

- lesene (pilastri) interposte nella muratura a equi<strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 3,00 ÷ 4,00 ml., costituite da blocchi squadrati <strong>di</strong><br />

calcare tenero avente caratteristiche tufacee;<br />

- muratura in mattoni <strong>di</strong> fango e paglia nelle cortine<br />

comprese tra spigolo e lesena e lesena con lesena.<br />

Questa tecnologia costruttiva è ancora riscontrabile nei<br />

fabbricati sottoelencati:<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!