18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centrale (oggidì via Roma) e si sviluppò parallelamente alla<br />

sede della via Baronale sino all’incrocio con la via<br />

Repubblica, proseguendo successivamente nello stesso<br />

rettifilo sin quasi all’ingresso <strong>di</strong> Serramanna, per curvare<br />

successivamente sul suo lato destro. Curiosamente si può<br />

constatare che lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale del lungo rettifilo<br />

forma un unico segmento con il Campanile della Parrocchia<br />

<strong>di</strong> Serramanna.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questa nuova strada intercomunale ha<br />

comportato per <strong>Villasor</strong> le seguenti conseguenze:<br />

- l’abitato è stato interessato al suo interno da una corrente<br />

<strong>di</strong> traffico extraurbano;<br />

- la sede della via Baronale, compresa tra la strada<br />

provinciale Decimomannu - Marrubiu e la via<br />

Repubblica, con il trascorrere <strong>di</strong> alcuni decenni, fu<br />

abbandonata ed il suo se<strong>di</strong>me venne accorpato (non si<br />

conosce se legittimamente o meno) alle proprietà private<br />

a<strong>di</strong>acenti. A testimonianza della sua antica esistenza è<br />

rimasto, muto testimone del passato, il breve tratto <strong>di</strong><br />

vicoletto nelle a<strong>di</strong>acenze del Municipio, oggidì<br />

denominato vico I° Serra;<br />

- i centri abitati <strong>di</strong> Serramanna e Samassi, trassero un<br />

indubbio vantaggio per i loro collegamenti con <strong>Villasor</strong> e<br />

soprattutto con Cagliari.<br />

Realizzazione della strada consortile <strong>Villasor</strong>-San<br />

Sperate<br />

Questa arteria, così come la precedente, fu realizzata per<br />

volontà delle Amministrazioni Comunali dei due centri per<br />

migliorare la comunicabilità reciproca. Probabilmente al<br />

45<br />

tempo della sua realizzazione nessuno avrebbe potuto<br />

immaginare la fondamentale importanza che da oltre<br />

trent’anni ha assunto, per le comunicazioni da e per Cagliari,<br />

con l’avvento della motorizzazione <strong>di</strong> massa.<br />

La nuova arteria ebbe inizio in corrispondenza<br />

dell’intersezione dell’antica strada <strong>Villasor</strong> Monastir con il<br />

corso del Rio Malu, e si sviluppò seguendo un antico<br />

tracciato <strong>di</strong> strade campestri fra i due centri.<br />

Per circa un secolo questa importante arteria ha pressoché<br />

svolto le funzioni <strong>di</strong> quasi esclusivo collegamento tra i due<br />

centri. La trasformazione della S.S. 131 (Carlo Felice) in<br />

superstrada e la bitumatura della carreggiata <strong>Villasor</strong> San<br />

Sperate e San Sperate S.S. 131, coincidente con l’avvio della<br />

motorizzazione <strong>di</strong> massa (anni 1965÷1968) ha<br />

conseguentemente rivalutato le funzioni della strada in<br />

argomento, affidandogli compiti <strong>di</strong> gran lunga superiori alla<br />

sua potenzialità.<br />

Realizzazione della rete ferroviaria delle Reali Ferrovie<br />

<strong>di</strong> Sardegna Cagliari - Olbia<br />

Negli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi all’Unità d’Italia, il<br />

governo del giovane Regno, varò un vasto programma <strong>di</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> linee ferroviarie da nord a sud dello stivale. In<br />

questo contesto, anche la Sardegna, regione primigenia del<br />

Regno, beneficiò delle attenzioni del Governo Nazionale.<br />

La neo costituita società delle Reali Ferrovie <strong>di</strong> Sardegna<br />

creata con capitale e <strong>di</strong>rigenza prevalentemente inglese,<br />

guidata dal Baronetto Benjamin Piercy <strong>di</strong>ede inizio ai lavori<br />

<strong>di</strong> costruzione della linea ferroviaria Cagliari Olbia negli anni<br />

1866÷67.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!