18.06.2013 Views

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

Visualizza/scarica PDF - Comune di Villasor

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- E<strong>di</strong>fici ubicati sulla fronte della via N. Brundu, all’angolo<br />

con la via Nuova, in posizione antistante il Convento e la<br />

Chiesa <strong>di</strong> Sant’Antioco. Questi vennero realizzati negli<br />

anni del 1° conflitto mon<strong>di</strong>ale da un agricoltore <strong>di</strong><br />

<strong>Villasor</strong> (tale Medda Francesco) il quale utilizzò, per la<br />

circostanza, alcuni prigionieri <strong>di</strong> guerra Austriaci che nella<br />

vita civile svolgevano la professione <strong>di</strong> muratori. Anche<br />

questi e<strong>di</strong>fici, nei profili alla strada e nel rapporto dei<br />

volumi costituiscono un esempio culturalmente estraneo<br />

alla tipologia e<strong>di</strong>lizia locale.<br />

Nella piazza Matteotti, in a<strong>di</strong>acenza alla Caserma<br />

Carabinieri, venne realizzato un altro e<strong>di</strong>ficio, dotato <strong>di</strong> un<br />

pregevole prospetto (casa Tundoni) a<strong>di</strong>bito a attività<br />

commerciale e residenza. Era un attività commerciale<br />

multiforme, a livello <strong>di</strong> vero e proprio bazar, che spaziava<br />

dagli alimentari alla ferramenta, al vestiario e al carburante;<br />

nello spazio oggi occupato dal marciapiede, negli anni 1930<br />

era ubicata una pompa <strong>di</strong> benzina.<br />

Nel periodo intercorrente tra i due conflitti mon<strong>di</strong>ali,<br />

venne completato l’attuale assetto della piazza Matteotti con<br />

la realizzazione dell’e<strong>di</strong>ficio “Municipio”, che fu inaugurato il<br />

28 Ottobre 1934.<br />

Sino alla fine del 2° conflitto mon<strong>di</strong>ale, il centro <strong>di</strong> <strong>Villasor</strong><br />

proseguì la sua sonnacchiosa esistenza all’interno della sua<br />

antica perimetrazione storica, che accoglieva oltre 4.000<br />

abitanti in luogo dei circa 2.000 dell’ultimo scorcio del XIX<br />

secolo.<br />

Questo notevole incremento <strong>di</strong> popolazione nell’arco <strong>di</strong><br />

circa 50 anni, verificatosi senza alcun ampliamento<br />

dell’antico perimetro urbano, ha senz’altro contribuito in<br />

53<br />

modo notevole a creare quel fenomeno <strong>di</strong> snaturamento<br />

dell’antico centro che è ben visibile ancor oggi.<br />

Il sopraggiungere del 2° conflitto mon<strong>di</strong>ale, ebbe notevoli<br />

ripercussioni nel territorio <strong>di</strong> <strong>Villasor</strong>, ripercussioni che<br />

ancora perdurano:<br />

- Realizzazione dell’Aeroporto <strong>di</strong> Guerra nel salto “Sa<br />

Sorixina” <strong>di</strong> proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Villasor</strong>, mai<br />

indennizzato, e nell’a<strong>di</strong>acente Salto “Su Danieli”,<br />

aeroporto <strong>di</strong>venuto dopo il 2° conflitto mon<strong>di</strong>ale Base<br />

Nato con la denominazione <strong>di</strong> Aeroporto<br />

Decimomannu;<br />

- Realizzazione nelle a<strong>di</strong>acenze della Chiesa <strong>di</strong> Santa Vitalia<br />

tra la linea ferroviaria e il Fiume Mannu, <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

capannoni a servizio della Sussistenza Militare. I suddetti<br />

capannoni sono stati demoliti nel 1998, in seguito al loro<br />

avanzato stato <strong>di</strong> degrado.<br />

I primi anni del dopoguerra, hanno visto nascere in<br />

<strong>Villasor</strong> una forte volontà <strong>di</strong> rinnovamento, per quanto<br />

possibile, in armonia con i paesi più progre<strong>di</strong>ti. Sono questi<br />

gli anni in cui il paese ha iniziato l’espansione oltre i propri<br />

confini storici immutati da secoli, espansione che negli anni<br />

1950 e 1960 registrerà un ritmo elevatissimo.<br />

In questo contesto <strong>Villasor</strong> registra anche la realizzazione<br />

<strong>di</strong> prime e importanti opere pubbliche quali:<br />

1) L’acquedotto Comunale con il serbatoio piezometrico.<br />

Tra il 1946 e il 1948, anni indubbiamente <strong>di</strong>fficili dal<br />

punto <strong>di</strong> vista economico e sociale, l’amministrazione<br />

comunale riuscì ad ottenere le risorse economiche per la<br />

più importante opera del primo cinquantenni del secolo<br />

XX°. Venne acquisita l’area ubicata in posizione<br />

antistante al vecchio pozzo <strong>di</strong> Funtana Noa, a<strong>di</strong>acente<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!