19.06.2013 Views

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stefano Benedetti<br />

ri<strong>di</strong>ci alla vocazione letteraria tracciato nel De vita et moribus Domini Francisci<br />

Petracchi si delinea un canone che dopo Omero, Terenzio e Virgilio, e prima <strong>di</strong><br />

Ovi<strong>di</strong>o, Lucano, Stazio e Giovenale pone <strong>Orazio</strong>: «quid Flaccus lirica suavitate<br />

ac acerbitate satyrica decantarit» (De vita et moribus, 6). Luogo in cui il<br />

<strong>Boccaccio</strong> teneva <strong>di</strong>nanzi la Collatio laureationis, sia per la presenza <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong><br />

nell’aureo canone dei vates egregii dell’età augustea («Virgilius, Varus, Ovi<strong>di</strong>us,<br />

Flaccus», Collatio, 4, 1), sia per il non minore rilievo conferito all’<strong>Orazio</strong><br />

lirico, <strong>di</strong> cui l’orazione petrarchesca esibiva esclusivamente citazioni dai Carmina,<br />

per <strong>di</strong> più alternandole ad allegazioni dal Satyricus, che era però, come sempre<br />

in Petrarca, Giovenale.<br />

Ma è poi l’esempio dantesco ad imporre il nome <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong> negli anni anteriori<br />

alla <strong>di</strong>retta influenza petrarchesca, come mostra il trionfo in Amorosa<br />

Visione V 17, strettamente modellato su Inf. IV, 88: «Omero e <strong>Orazio</strong> quivi,<br />

dopo <strong>di</strong> lui» (preceduti cioè da Virgilio «più ch’altro esaltato», in Dante escluso<br />

in qualità <strong>di</strong> agens, e seguiti da Lucano e Ovi<strong>di</strong>o). Equiparazione nella quale il<br />

<strong>Boccaccio</strong> riproduceva l’innovazione dantesca entro la quaterna dei regulati 57 ,<br />

certo indotto dal pressante contesto metrico e visionistico, mentre peraltro operava<br />

un’appropriazione del canone dantesco con l’estenderlo poi fino al suo più<br />

prossimo patrimonio culturale. La presenza <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong> risulterà d’ora innanzi<br />

obbligata, quando non topica, nella trafila dei poeti onorati in patria (così nel<br />

Trattatello in laude <strong>di</strong> Dante, I red., 97), o destinati a fama imperitura (Esposiz.<br />

XV 94), oppure nell’altro stereotipo <strong>di</strong> poeti e mecenati dell’età antica (come<br />

nella de<strong>di</strong>ca della Come<strong>di</strong>a delle ninfe fiorentine a Niccolò <strong>di</strong> Bartolo del<br />

Buono, Come<strong>di</strong>a ninfe, L 4; o ancora nella più ampia rassegna <strong>di</strong> poeti e prestantissimi<br />

viri, coronata dal binomio <strong>Orazio</strong>-Mecenate, della tarda epistola al<br />

Pizzinga, Epist. XIX 15-16).<br />

È d’altra parte nel riferimento al tirocinio dantesco sui classici che il nome <strong>di</strong><br />

<strong>Orazio</strong> si cristallizza nel più ristretto canone dei latini, quel canone atto a schiudere<br />

a Dante la<br />

[...] piena notizia delle finzioni poetiche e dello artificioso <strong>di</strong>mostramento <strong>di</strong> quelle. Nel<br />

quale esercizio familiarissimo <strong>di</strong>venne <strong>di</strong> Virgilio, d’<strong>Orazio</strong>, d’Ovi<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> Stazio e <strong>di</strong> ciascuno<br />

altro poeta famoso: non solamente avendo caro il conoscergli, ma ancora, altamente cantando,<br />

s’ingegnò d’imitarli [...] 58 .<br />

A questo snodo dei primi anni Cinquanta, pertanto, quando il <strong>Boccaccio</strong><br />

viene assimilando il para<strong>di</strong>gma imitativo petrarchesco da lui proiettato sull’ap-<br />

57 Cfr. R. MERCURI, Il canone della Comme<strong>di</strong>a, in ID., Genesi della tra<strong>di</strong>zione letteraria<br />

italiana, cit., pp. 273-78; C. VILLA, Dante <strong>lettore</strong> <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong>, cit., pp. 94-95.<br />

58 BOCCACCIO, Trattatello in laude <strong>di</strong> Dante, a cura <strong>di</strong> P. G. Ricci, in Tutte le opere, cit.,<br />

vol. III, 1974, I red., 22.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!