19.06.2013 Views

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da alla più generale funzione normativa ascritta al «libro chiamato Poetria, nel<br />

quale egli ammaestra coloro, li quali a poesia vogliono attendere, <strong>di</strong> quello che<br />

operando seguir debbono e <strong>di</strong> quello da che si debbono guardare, volendo laudevolmente<br />

comporre», come poco più avanti viene argomentato.<br />

La data <strong>di</strong> morte («Morì in Roma d’età <strong>di</strong> cinquantasette anni, secondo<br />

Eusebio <strong>di</strong>ce in libro Temporum, l’anno XXXVI dello ‘mperio d’Ottaviano<br />

Augusto»), è esplicitamente fatta risalire al Chronicon; su <strong>di</strong> essa <strong>Boccaccio</strong><br />

non manifestava il dubbio che Petrarca, al vaglio della vita pseudo-acroniana<br />

letta nell’<strong>Orazio</strong> laurenziano, registrava nella nota al suo Eusebio-Girolamo<br />

(«In vita eius LXXVII° <strong>di</strong>citur») 90 , non senza l’incertezza pure da lui recepita<br />

circa l’oscillazione dei co<strong>di</strong>ci tra septuagesimo septimo e septuagesimo, anno<br />

quest’ultimo ricordato nella estrema Senile XVII 2, in<strong>di</strong>rizzata proprio al <strong>Boccaccio</strong>.<br />

90 BILLANOVICH, Petrarca e il primo umanesimo, cit., p. 226 e n. 180.<br />

<strong>Boccaccio</strong> <strong>lettore</strong> <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong><br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!