19.06.2013 Views

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

Boccaccio lettore di Orazio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Boccaccio</strong> <strong>lettore</strong> <strong>di</strong> <strong>Orazio</strong><br />

lamente egli andasse praticando una più <strong>di</strong>ffusa delibazione del testo oraziano,<br />

quale trapela dalla cospicua assimilazione <strong>di</strong> stilemi, quando non <strong>di</strong> motivi, nel<br />

dettato latino delle egloghe del Buccolicum carmen. Ben più corposo – rispetto<br />

alle opere precedenti – si fa a questa altezza e in tale contesto il referto degli<br />

echi oraziani, ad esempio, nelle variazioni da Carm. IV 7, 1 in Bucc. II, 145 e<br />

III, 5 (e dallo stesso Carm. IV 7, 3 in Bucc. XIV, 33) e da Carm. I 1, 2 in Bucc.<br />

II, 75 e XIV, 40. Oppure, con gusto sintetico, da Carm. I 7, 23 in Bucc. VI, 61;<br />

da Carm. saec. 1-2 in Bucc. VI, 96; da Carm. III 13, 1 in Bucc. VII, 95; da<br />

Epist. I 2, 63 in Bucc. III, 121. Mentre allusioni a motivi si rilevano nel makarismóv<br />

rivolto a Damone in Bucc. I, 8 da Epod. II 1 e ss.; nel tòpos della memyimoiría<br />

da Sat. I 1, 1 e ss. in Bucc. XII, 172; nel non sum que fueram <strong>di</strong> Bucc.<br />

XIV, 141 da Carm. IV 1, 3 68 .<br />

Questa predominante referenza all’<strong>Orazio</strong> lirico non può che confermarsi,<br />

atteso l’utilizzo a carattere repertoriale per l’e<strong>di</strong>ficio mitografico, nelle citazioni<br />

oraziane esplicite presenti nelle Genealogie deorum gentilium 69 : su Mercurio<br />

(Geneal. II 7, 2 cita Carm. I 10, 1-4); Lucina (Geneal. IV 16, 14, cita Carm.<br />

saec. 15); Encelado e Tifeo (Geneal. IV 25, 3, cita Carm. III 4, 53-56; <strong>di</strong> nuovo<br />

allegato per l’altro titano Porfirione, Geneal. IV 65, 2); Apollo (Geneal. V 3, 12,<br />

cita Carm. saec. 33-34); Marica (Geneal. VIII 17, 3, cita Carm. III 17, 7-8; poi,<br />

come già detto, anche in Esposiz. IV 1, 215); Orione (Geneal. XI 19, 5, da<br />

Carm. III 4, 69-72); Sisifo (Geneal. XIII 56, 1, cita Carm. II 14, 20); Prometeo<br />

(Geneal. IV 44, 1, cita Carm. I 16, 13-16 e poco oltre Carm. I 3, 27-31), in un<br />

passaggio <strong>di</strong> particolare interesse per il mito <strong>di</strong> Prometeo, già evocato dal<br />

<strong>Boccaccio</strong> in apertura all’epistola a Zanobi da Strada del 1348, e qui sottoposto<br />

a intensa risemantizzazione 70 .<br />

68 Per questa messe cospicua <strong>di</strong> riscontri cfr. il commento <strong>di</strong> G. BERNARDI PERINI, in Tutte<br />

le opere, cit., vol. V, to. II, 1994, ad loc.; G. VELLI, Petrarca e <strong>Boccaccio</strong>. Tra<strong>di</strong>zione, memoria,<br />

invenzione, Padova, Antenore, 1979, p. 110 n. 30; G. RESTA, Il co<strong>di</strong>ce bucolico boccacciano,<br />

in I classici nel Me<strong>di</strong>oevo e nell’Umanesimo, Genova, 1975, pp. 59-90: 72 n. 20. Per<br />

l’epressione nemo secundus tibi della prima redazione <strong>di</strong> Bucc. I, 93-94, è da vedere il rilievo<br />

<strong>di</strong> M. MARTELLI, Nemo tibi secundus. Nota a Buccolicum Carmen I 93-94, in «Stu<strong>di</strong> sul<br />

<strong>Boccaccio</strong>», XIX, 1990, pp. 369-72 circa la derivazione da Carm. I 12, 17-21; cfr. G. VELLI,<br />

A proposito <strong>di</strong> una recente e<strong>di</strong>zione del Buccolicum Carmen del <strong>Boccaccio</strong>, in «Modern<br />

Language Notes», 105, 1990, n. 1, pp. 33-49: 41, per Bucc. XI, 3-4 da Carm. II 7, 18-19, ma<br />

con me<strong>di</strong>azione da Petrarca.<br />

69 Leggo il testo nella recente e<strong>di</strong>zione curata da V. Zaccaria in Tutte le opere, cit., vol.<br />

VII-VIII, 1998.<br />

70 Cfr C. MUSCETTA, <strong>Boccaccio</strong>, in Letteratura Italiana Laterza, Bari, Laterza, 1972, pp.<br />

325 e 328, e, anche per altre suggestioni oraziane, L. MARINO, Prometheus, or the<br />

Mythographer’s Self-Image in <strong>Boccaccio</strong>’s Genealogie, in «Stu<strong>di</strong> sul <strong>Boccaccio</strong>», XII, 1980,<br />

pp. 263-73.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!